eagate, il produttore di riferimento nel mondo dello storage, ha annunciato di aver conseguito un nuovo record che garantirà straordinarie capacità di immagazzinamento dei dati.
Adesso è possibile stipare ben 1 Terabit (ovvero, un miliardo di bit) di dati in appena un pollice quadrato (2,54 cm per 2,54) di spazio. Dato che gli attuali hard disk contengono un massimo di 620 Gigabit per pollice quadrato, Seagate ha aumentato questa capacità di oltre il 60%.
La barriera è stata infranta grazie all'HAMR (Heat-Assisted Magnetic Recording, registrazione magnetica assistita dal calore), una tecnologia che funziona aggiungendo alla testina del drive un piccolo laser che scalda la superficie del piatto. In questo modo il campo magnetico si intensifica e l'effetto è quello di poter contenere molti più bit nella stessa superficie.
Gli hard disk attualmente in commercio contengono 3 Tb di dati. Grazie alla nuova tecnologia, Seagate offrirebbe (inizialmente) hard disk da 6 Tb nel formato da 3,5", e da 2 Tb per quelli da 2,5" che si trovano nei portatili.
Non è tutto: la tecnologia HAMR si presta a raggiungere nuovi limiti, previsti in circa 10 Tera per pollice quadrato. Con questa densità potremmo agevolmente vedere dischi rigidi da 60 Terabyte (e "solo" 20 Tb per quelli da 2,5").
[PLAIN][NEWS] Dischi rigidi da 60 Tera? Secondo Seagate si possono fare[/PLAIN]
http://tecnologia.tiscali.it/media/12/03/tecno_seagate60.jpg_415368877.jpg
eagate, il produttore di riferimento nel mondo dello storage, ha annunciato di aver conseguito un nuovo record che garantirà straordinarie capacità di immagazzinamento dei dati.
Adesso è possibile stipare ben 1 Terabit (ovvero, un miliardo di bit) di dati in appena un pollice quadrato (2,54 cm per 2,54) di spazio. Dato che gli attuali hard disk contengono un massimo di 620 Gigabit per pollice quadrato, Seagate ha aumentato questa capacità di oltre il 60%.
La barriera è stata infranta grazie all'HAMR (Heat-Assisted Magnetic Recording, registrazione magnetica assistita dal calore), una tecnologia che funziona aggiungendo alla testina del drive un piccolo laser che scalda la superficie del piatto. In questo modo il campo magnetico si intensifica e l'effetto è quello di poter contenere molti più bit nella stessa superficie.
Gli hard disk attualmente in commercio contengono 3 Tb di dati. Grazie alla nuova tecnologia, Seagate offrirebbe (inizialmente) hard disk da 6 Tb nel formato da 3,5", e da 2 Tb per quelli da 2,5" che si trovano nei portatili.
Non è tutto: la tecnologia HAMR si presta a raggiungere nuovi limiti, previsti in circa 10 Tera per pollice quadrato. Con questa densità potremmo agevolmente vedere dischi rigidi da 60 Terabyte (e "solo" 20 Tb per quelli da 2,5").
Fonte: Tiscali.it