Vai al contenuto

Articolo: SOPA, PIPA e FAVA: Internet ha vinto... oppure no? (Aggiornato)

Inviato

SOPA, PIPA e FAVA: Internet ha vinto... oppure no?

 

http://images.nonsologaming.com/FAVA.jpg

Ho preferito aspettare l'evolversi della situazione prima di scrivere questa news, per poter fare una valutazione più obiettiva rispetto a quanto sta accadendo su internet in questi giorni per via della proposta di legge "Stop Online Piracy Act".

 

Non ho mai visto nulla di simile. Sta succedendo tutto in modo così repentino, da un giorno all'altro, lasciando me esterrefatto quanto voi.

La chiusura totale di Megaupload, la cancellazione di centinaia di account ed il blocco degli upload su Fileserve, Filesonic (e sui gemelli FileJungle e UploadStation, sempre di proprietà di Filesonic), ed il pericolo che tutti gli altri servizi di filehosting li imitino facendo sparire file e utenti compromettenti... meno male che il SOPA è acqua passata, altrimenti chissà cos'altro sarebbe successo. Ma è realmente così?

 

Girando sui vari blog e siti di news l'ultima settimana mi sono imbattuto su diversi articoli con il SOPA come argomento principale.

I titoli hanno un sapore di vittoria definitiva: "SOPA e PIPA in ritirata", "SOPA, go home!", "SOPA, la vittoria del popolo del WEB", "SOPA bloccata, internet vince".

Ma il problema censura in realtà è tutt'altro che risolto, anzi, la libertà sul web non è mai stata così minacciata. Non per nulla gli Anonymous si stanno ancora battendo per far capire al governo USA e ai grandi media che quello della libertà di internet sia un tema indiscutibile.

 

Dietro a SOPA e PIPA, è risaputo, c'è una forte pressione esercitata sul governo da parte della Motion Picture Association of America (MPAA) affinchè modifichi la legge sul copyright attualmente in vigore, il Digital Millennium Copyright Act.

IMHO, non penso proprio che questi signori appena menzionati si arrendano al primo tentativo.

C'è da considerare inoltre che in America questo è un anno elettorale, e nessun politico rischierebbe di giocarsi il posto conquistato a favore di una legge che sebbene supportata dalle lobby è altamente impopolare fra gli elettori.

In effetti, l'idea del decreto SOPA non è assolutamente stata abbandonata.

In un intervista, Lamar S. Smith ha dichiarato:

Ho ascoltato le critiche e sto rivalutando sia la proposta di legge che il problema della pirateria on-line. E’ chiaro che dobbiamo rivedere il modo con cui mettere le mani sui ladri che rubano e rivendono i prodotti e le idee degli USA. Continueremo a lavorare a fianco degli enti di Internet e delle Major del copyright per risolvere questo problema. Accettiamo volentieri proposte da chi abbia un’opinione diversa e onesta in merito.

 

Harry Reid ha annunciato anche che la legge PIPA è stata rimandata a tempo indeterminato, ma nessuno parla di abbandono totale.

Probabilmente verrà proposta sotto altro nome, sotto altre sembianze, per aiutarla a passare nonostante la gente sia contraria... un po' quello che sta accadendo in questi giorni in Italia, dove il SOPA si è trasformato, ed è diventato una proposta di emendamento alla Legge Comunitaria 2011 avanzata dall’onorevole Gianni Fava (Lega Nord) che cerca di portare anche nel nostro Paese le medesime dinamiche del SOPA per quanto riguarda il trattamento dei contenuti “illeciti” sul Web.

L’emendamento darebbe a chi detiene i diritti di chiedere la rimozione di un contenuto dal web direttamente al fornitore di servizi di hosting, scavalcando così il parere dei giudici sulla presenza o meno di un illecito.

 

Da una parte il mondo ha temporaneamente risolto il problema "SOPA", dall'altra non è stato dato lo stesso peso al problema analogo che invece abbiamo in casa.

  • Risposte 51
  • Visite 7.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Featured Replies

Inviato
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione che la Camera ha respinto la "legge bavaglio" proposta dagli imbecilli della lega riguardo il web.

 

Sono tutti imbecilli là dentro...

E pensare che Monti ha detto che non bisogna avere un posto fisso di lavoro ma bisogna essere dinamici...

Ah quanto si annoiano i politici :asd

Crea un account o accedi per lasciare un commento