AppWidgetPicker
Emulatore Terminale
Spare Parts
DXhome
MIUI music player
OI File Manager
DSP Manager
punteggio Antutu Benchmark:1468
punteggio Quadrant Standard: 1029
punteggio Neocore: 46FPS
Di seguito i passaggi per installare la ROM
Fase 1 (installazione base gingerbread)
Questa fase è necessaria solo per coloro che sul loro O1 hanno una rom che non è basata su gingerbread, quindi i possessori di froyo, cm7, e tutte le rom non aventi versione android 2.3.3
verificate che sul pc siano installati i driver LG
scaricate questo archivio ed estraetelo
scaricate questo firmware e scompattatelo in una cartella a piacere
togliete la batteria dal cellulare e collegatelo al pc (se si ha la CM7 bisogna collegarlo premendo i tasti volumegiù+home, avviandolo così in recovery)
seguite questo video, selezionando dal menu a tendina ERASE EFS APPS (chi ha già la recovery tolga la spunta alla voce recovery presente in elenco, in questo modo la recovery verrà mantenuta)
Al termine della procedura (che impiega 6-7 minuti) apparirà la scritta "download completed", potete quindi scollegare il cellulare ed accenderlo.
Ora sul vostro O1 avete il firmware ufficiale + la recovery clockwork. Se non volete mettere una rom custom fermatevi a questo punto; se invece volete installare la GingerFORN proseguite
Warning!
una volta effettuata questa procedura non si potranno più flashare rom basate su froyo o la CM7, per farlo bisogna prima ripristinare il cellulare con la base froyo rieseguendo l'intera procedura ma utilizzando questo zip v10e come base.
Fase 2 (installazione con clockwork recovery)
avviare in recovery (home+volumegiù+power)
partizionare la sdcard: menu Advanced -> Partition SD Card -> 512mb (o la dimensione che preferite) per la partizione ext4 e lasciamo a 0mb la swap
wipe di tutto (io ho anche fatto un format della /system)
collegare il cell al pc e andare in mount and storage -> mount USB storage, a questo punto sul pc comparirà la SD sulla quale possiamo copiare lo zip della rom che trovate qui
selezioniamo install zip from sdcard -> choose zip from sdcard e scegliamo lo zip della rom chiamato GingerForn 2.0
terminato il flash facciamo reboot system now, ricordandoci che il primo avvio può impiegare alcuni minuti
Fase 3 (configurazione iniziale della rom)
Può darsi che durante la configurazione iniziale (linuga, ora, email ecc...) Google Maps vada in force close facendovi tornare alla schermata di selezione della lingua, voi terminate il processo e rieseguite la configurazione del cellulare.
questa rom contiene lo script overclock di paolom70, perciò con lo script cpuclock si potrà modificare la frequenza di default della GingerForn senza l'utilizzo di programmi esterni.
Per usarlo digitare dal terminale (o da adb shell):
su
cpuclock
e seguire le istruzioni a video, le modifiche saranno effettive al riavvio del cellulare.
[PLAIN][ROM] GingerFORN 2.0 per LG Optimus One[/PLAIN]
GINGERFORN 2.0
Ecco qua la mia ROM basata sulla versione V20E (versione europea) di Gingerbread.
Di seguito le caratteristiche della rom:
root + superuser + busybox (implementato run-parts methods)
deodexed
zipaligned
cpuclock & screenstate frequenza schermo ON 245/729/smartass schermo OFF 122/320/conservative
a2sd darktremor script
dalvik cache su ext
acc. hardware abilitata
jit abilitato con heapsize 48m
stagefright player abilitato
minfree handler script
SD cache read ahead a 2048kb
loopy smoothness tweak
2 script per lo zipalign in avvio (robocik e maxisma)
ram optimization script
tweak perfect mount option & no journaling on ext4
script "defrag database files"
flags tweaks
vm management tweak
battery tweak
internet speed optimization tweak
script per la ricerca automatica in avvio di script presenti sulla sd
build.prop tweaks
egl tweak
wifi fix
patched libsqlite.so
kernel 2.6.35.13 V6 touch by PaoloM70
ottimizzata sequenza script in init.d
DSP Manager
MIUI music player
DXhome impostato come default launcher
custom bootanimation GingerForn
framework stock gingerbread + powermenu + CRT + trasparenze
rimosse le seguenti apps:
aggiunte le seguenti apps:
punteggio Antutu Benchmark:1468
punteggio Quadrant Standard: 1029
punteggio Neocore: 46FPS
Di seguito i passaggi per installare la ROM
Fase 1 (installazione base gingerbread)
Questa fase è necessaria solo per coloro che sul loro O1 hanno una rom che non è basata su gingerbread, quindi i possessori di froyo, cm7, e tutte le rom non aventi versione android 2.3.3
Ora sul vostro O1 avete il firmware ufficiale + la recovery clockwork. Se non volete mettere una rom custom fermatevi a questo punto; se invece volete installare la GingerFORN proseguite
Warning!
una volta effettuata questa procedura non si potranno più flashare rom basate su froyo o la CM7, per farlo bisogna prima ripristinare il cellulare con la base froyo rieseguendo l'intera procedura ma utilizzando questo zip v10e come base.
Fase 2 (installazione con clockwork recovery)
Fase 3 (configurazione iniziale della rom)
Può darsi che durante la configurazione iniziale (linuga, ora, email ecc...) Google Maps vada in force close facendovi tornare alla schermata di selezione della lingua, voi terminate il processo e rieseguite la configurazione del cellulare.
LINK GingerForn 2.0 http://www.megaupload.com/?d=UKV8HS0W
Info & FAQ
questa rom contiene lo script overclock di paolom70, perciò con lo script cpuclock si potrà modificare la frequenza di default della GingerForn senza l'utilizzo di programmi esterni.
Per usarlo digitare dal terminale (o da adb shell):
su
cpuclock
e seguire le istruzioni a video, le modifiche saranno effettive al riavvio del cellulare.
Thanks to:
PaoloM70
franciscofranco
Juwell
ciaox
Cricco
knzo
lpy
robocik
maxisma
ungaze
Modificato da matteo170693