Questa è la guida più inutile dell'universo ma può aiutare chi proprio non ne ha un'idea.
Iniziamo procurandoci RedSn0w, scaricabile da qui per Mac OS X o Windows.
Una volta scaricato l'archivio estraiamolo e avviamo RedSn0w.
Per questa procedura è necessario avere l'IPSW del proprio firmware, che potete trovare qui, inutile dire che vi serve quello dell'iOS4...
Lasciamo che RS processi il firmware e rispondiamo sì o no se ci viene chiesto qualora il nostro dispositivo sia MC o meno (se è un iPod Touch 2G).
Ci ritroveremo in una schermata in cui dovremo decidere cosa mettere nel nostro jailbreak. Mi pare ovvio installare Cydia, mentre chi vuole può scegliere un logo di boot e recovery personalizzato (dovrete naturalmente immetterlo voi), abilitare il verbose boot (il processo di avvio senza logo che mostra tutte le operazioni per intenderci). Le ultime tre voci sono invece per attivare il multitasking, lo sfondo personalizzato e la batteria percentuale, funzioni che non sono di norma attive su iPhone 3G e iPod Touch 2G ma attivabili con una semplice modifica a un file .plist che RS farà comodamente per voi...
Fatte le vostre scelte procedete. Assicuratevi che il vostro dispositivo sia spento e collegato, perché ora dovrete metterlo in modalità DFU seguendo le indicazioni che RS vi da. Una volta che l'iDevice sarà entrato in DFU, RS procederà automaticamente. Nel caso in cui il vostro dispositivo sia acceso, collegatelo prima di spegnerlo per evitare che si riaccenda col collegamento.
Se la procedura va a buon fine (al limite potete riprovare), RedSn0w caricherà il payload ed eseguirà il jailbreak sul dispositivo. Quando vedrete scritto "Done!" potete chiudere RS e scollegare il dispositivo, tuttavia non spegnetelo prima che l'ananas che corre scompaia (in ogni caso si riavvierà da solo.
All'avvio non spaventatevi se Cydia avrà un'icona bianca, è normale. Avviatelo e aspettate che faccia i suoi caricamenti, fate i relativi aggiornamenti e vedrete che funzionerà tutto perfettamente, icona compresa. Tweak e strumenti come MobileSubstrate e derivati potrebbero essere un po' difettosi ma non disperatevi, in poco tempo tornerà tutto al livello del 3.0.
http://img340.imageshack.us/img340/3710/redsn0w.png
Questa è la guida più inutile dell'universo ma può aiutare chi proprio non ne ha un'idea.
Iniziamo procurandoci RedSn0w, scaricabile da qui per Mac OS X o Windows.
Una volta scaricato l'archivio estraiamolo e avviamo RedSn0w.
Per questa procedura è necessario avere l'IPSW del proprio firmware, che potete trovare qui, inutile dire che vi serve quello dell'iOS4...
Lasciamo che RS processi il firmware e rispondiamo sì o no se ci viene chiesto qualora il nostro dispositivo sia MC o meno (se è un iPod Touch 2G).
Ci ritroveremo in una schermata in cui dovremo decidere cosa mettere nel nostro jailbreak. Mi pare ovvio installare Cydia, mentre chi vuole può scegliere un logo di boot e recovery personalizzato (dovrete naturalmente immetterlo voi), abilitare il verbose boot (il processo di avvio senza logo che mostra tutte le operazioni per intenderci). Le ultime tre voci sono invece per attivare il multitasking, lo sfondo personalizzato e la batteria percentuale, funzioni che non sono di norma attive su iPhone 3G e iPod Touch 2G ma attivabili con una semplice modifica a un file .plist che RS farà comodamente per voi...
Fatte le vostre scelte procedete. Assicuratevi che il vostro dispositivo sia spento e collegato, perché ora dovrete metterlo in modalità DFU seguendo le indicazioni che RS vi da. Una volta che l'iDevice sarà entrato in DFU, RS procederà automaticamente. Nel caso in cui il vostro dispositivo sia acceso, collegatelo prima di spegnerlo per evitare che si riaccenda col collegamento.
Se la procedura va a buon fine (al limite potete riprovare), RedSn0w caricherà il payload ed eseguirà il jailbreak sul dispositivo. Quando vedrete scritto "Done!" potete chiudere RS e scollegare il dispositivo, tuttavia non spegnetelo prima che l'ananas che corre scompaia (in ogni caso si riavvierà da solo.
All'avvio non spaventatevi se Cydia avrà un'icona bianca, è normale. Avviatelo e aspettate che faccia i suoi caricamenti, fate i relativi aggiornamenti e vedrete che funzionerà tutto perfettamente, icona compresa. Tweak e strumenti come MobileSubstrate e derivati potrebbero essere un po' difettosi ma non disperatevi, in poco tempo tornerà tutto al livello del 3.0.