Vai al contenuto

Mi servirebbe qualche consiglio sulla programmazione...

Inviato
salve, più che qualche consiglio di programmazione vera e propria come dice il titolo, vorrei qualche consiglio "umano" lol , vorrei sapere se vale la pena cominciare a studiare da autodidatta il mondo della programmazione, magari anche con un manuale, o se spreco solo tempo cercando di fare da solo senza lezioni apposite... aspetto consigli, grazie in anticipo per le risposte.

Featured Replies

Inviato
salve' date=' più che qualche consiglio di programmazione vera e propria come dice il titolo, vorrei qualche consiglio "umano" lol , vorrei sapere se vale la pena cominciare a studiare da autodidatta il mondo della programmazione, magari anche con un manuale, o se spreco solo tempo cercando di fare da solo senza lezioni apposite... aspetto consigli, grazie in anticipo per le risposte.[/quote']

 

dipende da come la studi. intanto devi partire da linguaggi relativamente semplici come il Visual Basic o il C, poi comunque devi passarci parecchio tempo, e devi studiare costantemente se vuoi ottenere dei risultati significativi. alla fine però, come sempre, la cosa migliore è studiare a scuola...

Inviato
Un metodo che ho sperimentato personalmente è quello di guardare molti codici sorgenti, magari di un linguaggio abbastanza discorsivo, e di seguire tutorial cercando di capire il codice nei dettagli senza copiarlo e basta. Come ha detto Leon, puoi iniziare col C, ma secondo me è meglio VB perché ha una sintassi più semplice e che comunque viene impostata in modo più automatico. Non c'è bisogno di studiarlo a scuola, a meno che tu non voglia padroneggiarlo completamente. Riguardo ai manuali... beh, fai come vuoi, a me non sono mai serviti più di tanto, ma forse potranno aiutarti.
Inviato
Un metodo che ho sperimentato personalmente è quello di guardare molti codici sorgenti' date=' magari di un linguaggio abbastanza discorsivo, e di seguire tutorial cercando di capire il codice nei dettagli senza copiarlo e basta. Come ha detto Leon, puoi iniziare col C, ma secondo me è meglio VB perché ha una sintassi più semplice e che comunque viene impostata in modo più automatico. Non c'è bisogno di studiarlo a scuola, a meno che tu non voglia padroneggiarlo completamente. Riguardo ai manuali... beh, fai come vuoi, a me non sono mai serviti più di tanto, ma forse potranno aiutarti.[/quote']

 

guarda, studiare a scuola è una faccenda completamente diversa, si impara il linguaggio molto più rapidamente rispetto allo studiare da solo, e anche molto più facilmente.

Inviato
E non ti do affatto torto... il problema è che qualcuno magari vorrebbe imparare il linguaggio solo per hobby e non farne un mestiere o comunque entrare in quell'ambito, oppure non ha materialmente la possibilità  di studiarlo in un istituto.
Inviato
  • Autore
si è ovvio che a scuola si impara di più, ma io frequento un liceo scientifico dove non si fanno informatica o materie del genere, quindi se voglio imparare devo farlo da solo, nel tempo lasciatomi libero dal liceo, che già  da solo è abbastanza impegnativo. Per quanto riguarda il manuale, pensavo a qualcosa di molto semplice, per neofiti, e propendo per il manuale stesso perchè magari è più chiaro e dettagliato.
Inviato
OK, ma non leggerlo e basta, cerca di capire il perchè di quello che c'è scritto!
Inviato
  • Autore
ti riferisci al manuale o ai codici sorgente? Se ti riferisci al manuale, mi sembra logico che non mi metto lì a leggere pagine su pagine senza capire niente, ma mi metto con calma a studiarlo (anche perchè ho tutto il tempo che voglio, non sono compiti di scuola lol ).
Inviato
Mi riferisco agli esempi di codice all'interno del manuale :p.
Inviato
  • Autore
aaaaa asd ok; quindi cosa mi consigliate, provo a mettermi a studiare un po' (ma giusto un po' XD) la programmazione fra manuale e internet o pensate che sia solo una perdita di tempo?
Inviato
si è ovvio che a scuola si impara di più' date=' ma io frequento un liceo scientifico dove non si fanno informatica o materie del genere, quindi se voglio imparare devo farlo da solo, nel tempo lasciatomi libero dal liceo, che già  da solo è abbastanza impegnativo. Per quanto riguarda il manuale, pensavo a qualcosa di molto semplice, per neofiti, e propendo per il manuale stesso perchè magari è più chiaro e dettagliato.[/quote']

 

il manuale in realtà  è molto complesso, devi iniziare con delle guide su cicli e funzioni principali, i manuali sono fatti per essere capiti da chi ha già  le basi e non deve partire da 0.

 

per quanto riguarda la scuola, ci sono parecchie scuole che fanno informatica (generalmente Visual Basic), spesso anche licei, quindi se ti interessa veramente potresti cercare un liceo nella tua zona che abbia anche informatica, non necessariamente come materia di indirizzo.

Inviato

Bah, al mio liceo si fa ancora il Pascal XD.

Comunque io ho un manuale di php comprensibile anche a chi ne sa poco e niente, poi naturalmente bisogna conoscere le basi generali e soprattutto sapere cosa stai facendo.

Inviato
Bah, al mio liceo si fa ancora il Pascal XD.

Comunque io ho un manuale di php comprensibile anche a chi ne sa poco e niente, poi naturalmente bisogna conoscere le basi generali e soprattutto sapere cosa stai facendo.

 

ma il PHP è molto diverso, io per esempio ho un manuale sul C++, e ti assicuro che non è facile da leggere se ne sai poco, proprio perché certe cose le dà  per scontate

Inviato
  • Autore
ma quindi dove potrei imparare le basi generali di cui parlate?
Inviato

Sì imparati le basi... tutte.

Evita i manuali almeno all'inizio. Leon ha ragione, possono essere molto complessi. Dipende dal livello, certo, ma per le basi un manuale non è che serva moltissimo...

Inviato
  • Autore
ok, ma dove posso impararle queste basi?
Inviato
ok' date=' ma dove posso impararle queste basi?[/quote']

 

per quanto riguarda il C/C++ è un'ottima guida questa: http://programmazione.html.it/guide/leggi/34/guida-c/

presta particolare attenzione alle istruzioni if-else e ai cicli for e do-while: una volta assimilati ti risulterà  tutto molto più semplice. non cercare però di forzare troppo, ci vuole un po' di tempo prima di assimilarli bene, e per passare al punto successivo bisogna aver ben chiari i punti precedenti, quindi cerca di non andare di fretta.

 

edit:

se preferisci studiare sui libri noi a scuola usiamo "Il linguaggio di programmazione C++" (Tramontana), che costa sui 19 euro ed è un ottimo libro per iniziare.

Inviato
Magari avere ben chiare le nozioni di logica-insiemistica può aiutare. Sono argomenti che si fanno tra medie e superiori, probabilmente li hai già  fatti, ti saranno utili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento