Arduino ci viene presentato in una nuova, fenomenale versione, che aumenterà sicuramente le sue possibilità di impiego, diminuendo le dimensioni dell'intera scheda ad un singolo FPGA (Field Programmable Gate Array). L'ideatore è Jack Gassett, che ha infatti implementato virtualmente le funzioni dell'Arduino diminuendo i componenti necessari all'integrato programmabile e a pochissimi altri. La scheda che ne risulta è stata denominata "Butterfly", e per chiunque volesse buttarsi nello sviluppo tramite questa scheda, sono state rilasciate tutte le "istruzioni" per costruirla sul sito di Gadget Factory: http://www.gadgetfactory.net/gf/project/s3ecocoon/
Abbiamo già parlato in passato di alcuni utilizzi che sono stati fatti di Arduino, compreso l'impiego da parte del team twiizers per approfondire l'hack del DSi, comunque per chi non masticasse PC ed elettronica a colazione eccovi una breve spiegazione di cos'è effettivamente Arduino (presa dal sito ufficiale italiano).
Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source che si basa su hardware e software flessibili e facili da usare. àˆ stata creata per artisti, designer, hobbisti e chiunque sia interessato a create oggetti o ambienti interattivi.
La scheda Arduino è in grado di interagire con l'ambiente in cui si trova ricevendo informazioni da una grande varietà di sensori, e controllando luci, motori e altri attuatori.
Il microprocessore sulla scheda è programmato utilizzando il linguaggio di programmazione Arduino (basato su Wiring) e l'ambiente di sviluppo Arduino (basato su Processing). I progetti sviluppati con Arduino possono essere stand-alone, oppure possono comunicare con software in esecuzione su un computer (per esempio Flash, Processing, MaxMSP).
La scheda più essere costruita o acquistata già assemblata; il software può essere scaricato gratuitamente. I progetti di riferimento dell'hardware (file CAD) sono distribuiti con licenza open-source, sei libero di adattarli secondo le tue necessità .
Arduino ci viene presentato in una nuova, fenomenale versione, che aumenterà sicuramente le sue possibilità di impiego, diminuendo le dimensioni dell'intera scheda ad un singolo FPGA (Field Programmable Gate Array). L'ideatore è Jack Gassett, che ha infatti implementato virtualmente le funzioni dell'Arduino diminuendo i componenti necessari all'integrato programmabile e a pochissimi altri. La scheda che ne risulta è stata denominata "Butterfly", e per chiunque volesse buttarsi nello sviluppo tramite questa scheda, sono state rilasciate tutte le "istruzioni" per costruirla sul sito di Gadget Factory: http://www.gadgetfactory.net/gf/project/s3ecocoon/
Abbiamo già parlato in passato di alcuni utilizzi che sono stati fatti di Arduino, compreso l'impiego da parte del team twiizers per approfondire l'hack del DSi, comunque per chi non masticasse PC ed elettronica a colazione eccovi una breve spiegazione di cos'è effettivamente Arduino (presa dal sito ufficiale italiano).