Mi son ritrovato in questi giorni a dover assemblare un pc da Gaming Estremo/Audio Video per appassionati con 0 Budget. Una delle cose importanti sulla quale mi sono soffermato è stato appunto il controllo della temperatura perchè sappiamo bene che in processi intensivi come il gaming, il rendering e l'edit audio video la CPU è la principale fonte di attività e scalda come un fornello a induzione.
Come CPU ho scelto un i7 6700K da 4.2Ghz con socket 1151, i tipici dissipatori a ventola non mi sono sembrati la giusta soluzione anche se il CoolerMaster V8 GTS mi ispirava e non poco.(93.00€)
Per integrare anche un concetto di poca rumorosità ho optato per un dissipatore a liquido. Dopo averne valutati diversi ho optato per il Kraken X61 della NZXT.
Il Kraken x61 ha un radiatore da 14x31cm con 2 ventole da 14cm l'una con lame spesse e silenziosissime, i condotti per il liquido mandata e ripresa sono lunghi 40cm e si collegano alla pompa da 2400/3600rpm che è situata proprio sul dissipatore circolare a contatto con la CPU.
La soluzione è completa, già fornita di liquido di raffreddamento, bisogna solo installarla.
Nonostante nei requisiti non viene citato il socket 1151, il Kraken è perfetto appunto anche per esso poichè è dotato di binari per l' ancoraggio alla scheda madre che permettono di calzare perfettamente anche il socket 1151.
La pompa prende alimentazione da un connettore a 4pin da 12v per una richiesta di 325mA, poi condivide 4 connettori da 3 pin ciascuno per supportare e gestire 4 ventole che verranno alimentate da un connettore sAta (2 delle quali situate sotto al radiatore) Questo permette di blindare il sistema di raffreddamento sotto un unico driver e di gestire quindi le 4 ventole e la velocità della pompa sincronicamente.
La Pompa è dotata di led RGB completamente regolabile via software (rosso, magenta, ciano, blu, verde, ecc ecc ecc...)
Risultato: Il sistema è decisamente soddisfacente, per mio conto il più efficace mai installato.
In ambiente Windows 8.1 la CPU resta costante fra i 20 e i 21° e parliamo di una cpu con frequenza base di 4.0Ghz che può spingersi fino a 4.2Ghz (senza OC).
Test Navigazione web, download, decompressione zip, trasferimento dati su supporti rimovibili, mai superati i 23°
Test di stress con Unigine Valley e Test in Gaming di 20 minuti con Assassin's Creed Syndicate in Ultra setting, FHD, TXAA 4x e temperatura mantenuta a 31°.
Moddingstudio's info:
______________________________
Produttore: NZXT
Tipologia: Liquido con radiatore
Soket: LGA2011-3, 1366, 1156, 1155, 1150/AMD FM2, FM1, AM3+, AM3, AM2+, AM2
______________________________
Mi son ritrovato in questi giorni a dover assemblare un pc da Gaming Estremo/Audio Video per appassionati con 0 Budget. Una delle cose importanti sulla quale mi sono soffermato è stato appunto il controllo della temperatura perchè sappiamo bene che in processi intensivi come il gaming, il rendering e l'edit audio video la CPU è la principale fonte di attività e scalda come un fornello a induzione.
Come CPU ho scelto un i7 6700K da 4.2Ghz con socket 1151, i tipici dissipatori a ventola non mi sono sembrati la giusta soluzione anche se il CoolerMaster V8 GTS mi ispirava e non poco.(93.00€)
Per integrare anche un concetto di poca rumorosità ho optato per un dissipatore a liquido. Dopo averne valutati diversi ho optato per il Kraken X61 della NZXT.
Il Kraken x61 ha un radiatore da 14x31cm con 2 ventole da 14cm l'una con lame spesse e silenziosissime, i condotti per il liquido mandata e ripresa sono lunghi 40cm e si collegano alla pompa da 2400/3600rpm che è situata proprio sul dissipatore circolare a contatto con la CPU.
La soluzione è completa, già fornita di liquido di raffreddamento, bisogna solo installarla.
Nonostante nei requisiti non viene citato il socket 1151, il Kraken è perfetto appunto anche per esso poichè è dotato di binari per l' ancoraggio alla scheda madre che permettono di calzare perfettamente anche il socket 1151.
La pompa prende alimentazione da un connettore a 4pin da 12v per una richiesta di 325mA, poi condivide 4 connettori da 3 pin ciascuno per supportare e gestire 4 ventole che verranno alimentate da un connettore sAta (2 delle quali situate sotto al radiatore) Questo permette di blindare il sistema di raffreddamento sotto un unico driver e di gestire quindi le 4 ventole e la velocità della pompa sincronicamente.
La Pompa è dotata di led RGB completamente regolabile via software (rosso, magenta, ciano, blu, verde, ecc ecc ecc...)
Risultato: Il sistema è decisamente soddisfacente, per mio conto il più efficace mai installato.
In ambiente Windows 8.1 la CPU resta costante fra i 20 e i 21° e parliamo di una cpu con frequenza base di 4.0Ghz che può spingersi fino a 4.2Ghz (senza OC).
Test Navigazione web, download, decompressione zip, trasferimento dati su supporti rimovibili, mai superati i 23°
Test di stress con Unigine Valley e Test in Gaming di 20 minuti con Assassin's Creed Syndicate in Ultra setting, FHD, TXAA 4x e temperatura mantenuta a 31°.
Decisamente un ottimo risultato.
Questo è il mostro sulla quale ho fatto il test:
GPU: Nvidia GTX 980 Ti
CPU: Intel i7 6700K
Memoria: 16GB DDR4 2133Mhz
Scheda madre: Asus Maximus VIII Hero
Archiviazione: SSD 500gb Samsung Evo
Altro: 2Tb HDD 7200rpm
Modificato da DraftmanCorp