Vai al contenuto

Collegamento errato al concatenamento corretto al cluster

Inviato

Ragá,

 

mi serve una mano urgente.

Ho il mio hard disk esterno ( dove faccio il back up dei file per lavoro ) quando ho acceso il laptop é entrato da solo in DOS e c'é questa scritta continua:

 

collegamento errato al concatenamento corretto al cluster......

adesso passa intorno a centomila verifiche, non tocco niente, ho paura di perdere i dati

 

qualcuno sa come io possa risolvere?

 

Grazie

Kat75

Featured Replies

Inviato
è una sorta di chkdsk, per sicurezza imposta il chkdsk da windows con le spunte di correzione dei file danneggiati o mancanti
Inviato
  • Autore

OK grazie,

 

ma posso bloccare questa procedura avviata in DOS che dura ormai da ore?

 

ciao

Inviato

Secondo me puoi anche lasciarlo finire, poi una particolarità, tu colleghi l'HDD esterno al pc prima di avviare windows?

Ti conviene collegarlo dopo. almeno puoi usare Windows, in questo modo invece sei legato all'attesa della verifica.

 

Se il check disk che ha suggerito tommy va a buon fine e ti si ripete il messaggio del concatenamento, fai fare un giro al tuo HDD con HDD Regenerator. Nel caso peggiore conviene che inizi a backuppare tutti i file da quell'HDD ad un nuovo HDD. o Per lo meno inizia con i file importanti.

Inviato
  • Autore
Secondo me puoi anche lasciarlo finire, poi una particolarità, tu colleghi l'HDD esterno al pc prima di avviare windows?

Ti conviene collegarlo dopo. almeno puoi usare Windows, in questo modo invece sei legato all'attesa della verifica.

 

Se il check disk che ha suggerito tommy va a buon fine e ti si ripete il messaggio del concatenamento, fai fare un giro al tuo HDD con HDD Regenerator. Nel caso peggiore conviene che inizi a backuppare tutti i file da quell'HDD ad un nuovo HDD. o Per lo meno inizia con i file importanti.

 

 

 

DraftmanCorp, grazie per il suggerimento.

No, collego sempre dopo l'avvio, ma in questo caso il pc era in stanby quando l ho riacceso é partita questa schermata endless... la prima volta l'ho bloccato e il file system si era auto-modificato da NTFS a FAT32 da solo... le cartelle erano illegibili ( nel senso i nomi erano modificati con dei geroglifici ) e l'HDD che era inizialmente metá vuoto risultava quasi tutto pieno... mai visto una cosa del genere in tanti anni.

 

Sto facendo girare adesso un programma simile a quello che mi hai suggerito, vediamo che succede

Inviato
Sicuro di non aver preso cryptolocker :nascosto:?
Inviato
  • Autore
Sicuro di non aver preso cryptolocker :nascosto:?

 

Ciao Tommino81,

 

spero di no. Ad ogni modo ero offline

Inviato

Comunque dal check disk potrebbe anche essere una cosa normale, come accennava joeh potrebbe essere o meno abilitato, ma la cosa che mi puzza sono i file criptati (o gereoglifici come li hai chiamati tu')

A meno di non aver usato tu qualche tool o funzione del so' per criptare i file

Inviato
  • Autore
Comunque dal check disk potrebbe anche essere una cosa normale, come accennava joeh potrebbe essere o meno abilitato, ma la cosa che mi puzza sono i file criptati (o gereoglifici come li hai chiamati tu')

A meno di non aver usato tu qualche tool o funzione del so' per criptare i file

 

 

niente tools, nessuna funzione particolare, adesso aspetto che il check disk é finito poi pubblico il risultato

Inviato
oooook.
Inviato
  • Autore
Tutto ok. Ho lasciato il pc girare tutta notte e sono riuscito a recuperare il 100% :)
Inviato
prendi in considerazione il fatto che se il sistema ha eseguito il chkdsk, al 70/80 % il tuo hdd è a rischio morte prematura o fine vita. Quindi un backup io lo farei.
Inviato
  • Autore
prendi in considerazione il fatto che se il sistema ha eseguito il chkdsk, al 70/80 % il tuo hdd è a rischio morte prematura o fine vita. Quindi un backup io lo farei.

 

Gia Fatto :ok:

Crea un account o accedi per lasciare un commento