Vai al contenuto
Inviato

ciao

Gentilmente,mi potreste consigliare un buon programma che consenti di formattare un HDD nel file system FAT32?

ho già provato a formattare con il prompt dei comandi,usando la riga di comando "format /FS:FAT32 X",ma a fine formattazione ricevo il messaggio: il volume è troppo grande per FAT32

 

Featured Replies

Inviato
  • Autore

ha funzionato alla grande!

grazie zeruel

volevo chiederti un'altra cosa.è normale che un hdd da 160GB,risulta avere una capienza di appena 149GB?

Inviato

La dimensione del disco è 160=160'000'000'000Byte

1Gb=1024Mega

1Mega=1024Kilo

1Kilo=1024Byte

 

(((160'000'000'000/1024)/1024)/1024)=149.01 Gigabyte logici disponibili

Inviato

In realtà se sono dichiarati 160 giga di spazio il conto dovrebbe essere di moltiplicazione e non di divisione. Ma questo è un approccio semantico e non tecnico quindi mi rimetto a opinioni più esperte.

Comunque una perdita di spazio per la formattazione è normale

 

 

Sent from my iPad using ModdingStudio mobile app

Inviato
ha funzionato alla grande!

grazie zeruel

volevo chiederti un'altra cosa.è normale che un hdd da 160GB,risulta avere una capienza di appena 149GB?

Te lo ha spiegato otterellino in maniera impeccabile.

Inviato
In realtà se sono dichiarati 160 giga di spazio il conto dovrebbe essere di moltiplicazione e non di divisione. Ma questo è un approccio semantico e non tecnico quindi mi rimetto a opinioni più esperte.

Comunque una perdita di spazio per la formattazione è normale

 

 

Sent from my iPad using ModdingStudio mobile app

Il fatto è che i produttori forniscono una capacità in termini di Gigabyte (o Terabyte) decimali. Sta a te poi convertirli in base binaria (quindi potenze di 2).

 

Se si parla di Gigabyte lo scarto è di (1000/1024)^3=0.9313

Se si parla di Terabyte

(1000/1024)^4=0.9095

 

Può sembrare complicato ma volando con la fantasia:

- Se connetto un Hard disk da 1Tb/1000Gb al PC mi dirà

1000*0.9313=931.3 Gigabyte disponibili

-Se connetto un Hard disk da 100Tb mi dirà

100'000*0.9313=93130 Gigabyte disponibili

-E magari in un futuro mi dirà

100*0.9095=90 Terabyte disponibili

Inviato

Sollecitato dal tuo post ero già andato a fare un po' di ricerche per colmare le mie lacune.

Infatti avevo trovato la nota della convenzione usata dai produttori e del parametro di conversione.

Grazie comunque per la precisazione

 

 

Sent from my iPad using ModdingStudio mobile app

Inviato
  • Autore
ringrazio tutti,in particolare Otterellino per avermi fornito una bella spiegazione tecnica esaustiva
Inviato
Senza considerare che FAT32 utilizza cluster maggiori rispetto ad esempio ad NTFS a partire dagli 8gb in su...con conseguente e proporzionale perdita di spazio....
Inviato
La dimensione del disco è 160=160'000'000'000Byte

1Gb=1024Mega

1Mega=1024Kilo

1Kilo=1024Byte

 

(((160'000'000'000/1024)/1024)/1024)=149.01 Gigabyte logici disponibili

 

Mi sembra che stia facendo un po' di confusione.

 

1Gb = 1000 Megabit

1GB = 1000 Megabyte

1GiB = 1024 Mibibyte

1Gbit = 1024 Mibibit

 

Lascio documentazione:

https://it.wikipedia.org/wiki/Byte

https://it.wikipedia.org/wiki/Bit

Inviato
Mi sembra che stia facendo un po' di confusione.

 

1Gb = 1000 Megabit

1GB = 1000 Megabyte

1GiB = 1024 Mibibyte

1Gbit = 1024 Mibibit

 

Lascio documentazione:

https://it.wikipedia.org/wiki/Byte

https://it.wikipedia.org/wiki/Bit

 

Hai ragione confondo sempre maiuscola e minuscola, e non mi entra mai intesta di scriverlo per intero per non fare confusione.

 

Se invece parli del discorso 1GB=1000Megabyte siamo tutti d'accordo, ma qua si discuteva proprio sul fatto che i GB commerciali non sono equivalenti a byte logici,ma sono venduti in base 10, quindi 1GB(in base 10)=953,67Megabyte(disponibili per l'archiviazione)

 

Grazie in ogni caso per la precisazione, per quanto scritto prima si parla di Hard disk e non di connessioni ADSL, banda seriale e compagnia bella, mai vista la capienza commerciale di un HDD in bit o in GiB, ma diamo a cesare quel che è di cesare.

 

Per i pignoli Cesare è un nome e va' con la maiuscola

Modificato da otterellino

Inviato

Sì esatto, ma è anche normale che sia così. Se compri un HDD di 160GB è ovvio che sia in base 10, non lo stai comprando di 160GiB.

 

Per i pignoli Cesare è un nome e va' con la maiuscola

Per i pignoli "va'" 3° persona singolare del presente indicativo del verbo andare, va senza apostrofo e senza accento.

XD

Inviato
Sì esatto, ma è anche normale che sia così. Se compri un HDD di 160GB è ovvio che sia in base 10, non lo stai comprando di 160GiB.

 

 

Per i pignoli "va'" 3° persona singolare del presente indicativo del verbo andare, va senza apostrofo e senza accento.

XD

Quanta ignoranza che mi porto dietro.

Ho trovato invece questa documentazione riguardo i prefissi imposti dalla IEC, dove uguaglia/eguaglia (per esempio) il gibibyte al gigabyte, inglobando anche lo scarto e inserendo il tutto nel sistema di riferimento internazionale. Una vera chicca

 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_per_multipli_binari

Inviato
Ok, ce l'hai più grosso tu. Hai vinto.
Inviato

Haha no assolutamente, sto pensando a quanta ambiguità possano creare le approssimazioni, e come vedi pure io ne ho fatte tante. Grazie invece di aver reso la mia conoscenza più raffinata per me è un piacere :)

 

Edit: bacino [emoji10]

Crea un account o accedi per lasciare un commento