Ecco una rapida e semplice guida per accedere al file Hosts sui Mac. Ricordiamoci che il file host su mac è all'interno di una cartella nascosta dentro alla cartella disco e anche se abilitate la visualizzazione dei file nascosti NON la vedrete, quindi bisogna procedere con il Finder, oppure tramite terminale.
Vediamo 2 procedimenti, sono uguali in sostanza, seguite quello che preferite:
Procedimento 1
Andiamo nel Finder
Andiamo su "Vai"
Andiamo su "Vai alla cartella"
Si aprirà una finestrella di ricerca, scrivete nel campo di testo: "/private/etc" (senza le virgolette ovviamente) poi cliccate su "Vai"
Eccovi nella cartella "etc" cercate qui dentro il file Hosts lo potete modificare con un qualsiasi applicativo di Text editor
Ricordatevi che dopo aver modificato il file Hosts probabilmente non avrete i permessi per sovrascriverlo direttamente quindi salvatelo sulla scrivania e poi spostatelo nella cartella etc, sovrascrivendo il precedente.
Fine
Procedimento 2
Andiamo nella cartella "Applicazioni"
Apriamo "Utility" (oppure dalla lente di ingrandimento in alto a destra scriviamo "Terminale")
Quindi avviamo il terminale (come il prompt dei comandi di windows)
Scriviamo: "cd /private/etc/" (senza virgolette) poi premiamo invio
Scriviamo: "sudo pico hosts" (senza virgolette)
Probabilmente dovrete inserire la vostra password di accesso al Mac, premete quindi invio
Ecco che si aprirà il documento che abbiamo cercato, il file Hosts nel Terminale
A piè pagina del terminale ci saranno le istruzioni per poter gestire il documento, come control+O per Salvare ed uscire, control+X per uscire definitivamente ecc ecc
Moddingstudio's info:
______________________________
Piattaforma: iOS
Difficoltà:http://www.nonsologaming.com/images/diff1.png
_____________________________
Ecco una rapida e semplice guida per accedere al file Hosts sui Mac. Ricordiamoci che il file host su mac è all'interno di una cartella nascosta dentro alla cartella disco e anche se abilitate la visualizzazione dei file nascosti NON la vedrete, quindi bisogna procedere con il Finder, oppure tramite terminale.
Vediamo 2 procedimenti, sono uguali in sostanza, seguite quello che preferite:
Procedimento 1
Procedimento 2