Guida al download, configurazione ed utilizzo dell'emulatore EPSXE per playstation 1 funzionante su windows e linux. per mac possiamo rifarci all'emulatore pcsx e per android potete trovare nel web (o in una prossima guida) ePSXe per Android.
Premetto che le impostazioni per android, mac e linux non sono segnalate in questa guida, ma non dovreste avere problemi se provate con linux
Video Guida by me:
PASSAGGIO 1: Download ePSXe 1.9.0
per chi non avesse il programma winrar sappiate che ne avremo bisogno, poichè dovremo aprire degli archivi compressi. il download lo troviamo qui(sia per i sistemi a 32bit che per quelli a 64bit)
questo è il pacchetto completo per l'emulatore a cui dobbiamo aggiungere alcune piccole migliorie, ossia i plugin video aggiornati. per i plugin ci rifaremo a questo link, e chiameremo questo pacchetto come "pacchetto n° 2":
PASSAGGIO 2: Estrazione e posizionamento dei Plugin
Dal Pacchetto 2 dobbiamo estrarre il Plugin corretto a seconda della nostra scheda video:
-se abbiamo una GPU Nvidia GeForce allora prendiamo il file chiamato: Pete OpenGL2 versione corrente 2.9
-se abbiamo una GPU ATI radeon allora prendiamo il file chiamato: Pete's windows OGL/D3D versione corrente 1.77
-se abbiamo un SO(sistema operativo) linux prendiamo i file con scritto (appunto) Linux
Quindi.
Apriamo il pacchetto n°1 ci ritroveremo all'incirca con questi file
Dobbiamo ora estrarre il contenuto del Plugin scelto dal paccheto n° 2 all'interno della cartella plugins presente nel pacchetto n°1. ci verrà fatto notare che i file che stiamo trasferendo coincidono con quelli già presenti: dobbiamo sostituire quelli già presenti con quelli che stiamo passando noi.
Prima di procedere se avete un controller con cui giocare collegatelo ora. Sempre facendo capo all'immagine precedente apriamo il file evidenziato, quello con icona di joypad che si chiama ePSXe.exe(se il vostro computer non mostra l'estensione, si chiamerà semplicemente "ePSXe"). Questo è il file da aprire ogni qualvolta si vuole utilizzare l'emulatore. dalla schermata che ci si pone ora, ossia:
dobbiamo chiarire il funzionamento di ogni voce del menu:
File: utilizzeremo in futuro questa voce per avviare le nostre iso, cambiare disco o uscire dall'emulazione
Run: utilizzeremo questa voce per caricare o salvare il gioco se vogliamo salvare in modalità save state(dopo spiegherò cosa sono i save states).
Config: è la voce che dobbiamo cliccare ora per configurare l'emulatore, qualunque modifica alla grafica, suono, bios,cd etc dovremo tornare a questa voce e modificare qualcosa in essa.
Options: vi servirà se volete utilizzare i cheats, ossia i trucchi.
Help: qui troviamo i collegamenti rapidi ai siti epsxe e per rapide soluzioni. in particolare ci sarà molto utile la voce "Contents", ossia un insieme di moltissimi consigli su come far funzionare al meglio certi giochi; esempio: se apriamo "Contents" e clicchiamo su "Specific Games" troveremo dei veloci fix(aggiustamenti) da apportare in un certo gioco se abbiamo un problema che molti hanno riscontrato.
PASSAGGIO 3: Configurazione del Bios e del Video
Come detto prima dobbiamo cliccare su "Config", quindi su "Wizard Config". Si avvierà la configurazione guidata. Clicchiamo su "Config" in basso a destra del menu. Scegliamo il BIOS
ATTENZIONE
Il bios possiamo utilizzarlo se possediamo una PS1, altrimente sarebbe uso improprio del software! Cliccate sul bios che corrisponde a quello della vostra console e poi su "next" (qui sotto un Elenco dei Bios di PS1, quelli evidenziati sono i modelli europei, quindi in teoria quelli interessati a noi, a meno che non abbiamo acquistato una console dall'estero, in tal caso cerchiamo il bios interessato dallelenco del config).
Elenco dei Bios di PS1:
# SCPH-1000 - Giapponese .
# SCPH-1001 - Nord America
# SCPH-1002 - Europea
# SCPH-3000 - Giapponese .
# SCPH-3500 - Giapponese .
# SCPH-5003 - Asia
# SCPH-5500 - Giapponese
# SCPH-5501 - Nord America
# SCPH-5502 - Europea
# SCPH-5552 - Europea
# SCPH-5903 - Asia
# SCPH-7000 - Giapponese (prima revisione con il DualShock)
# SCPH-7001 - Nord America
# SCPH-7002 - Europea
# SCPH-7003 - Asia
# SCPH-7500 - Giapponese
# SCPH-7501 - Nord America
# SCPH-7502 - Europea
# SCPH-7503 - Giapponese
# SCPH-9000 - Giapponese
# SCPH-9001 - Nord America
# SCPH-9002 - Europea
# SCPH-9003 - Asia
-
# SCPH-100 - Giapponese PS one.
# SCPH-101 - Nord American PS one.
# SCPH-102 - Europea PS one
Poi. Una parte fondamentale: plugin video. Come potete notare avremo dei consigli dal menu epsxe, sappiate che:
-se abbiamo una NvidiaGeForce dobbiamo scegliere il plugin "Pete's OpenGL Driver 2.9"
-se abbiamo una ATI Radeon dobbiamo scegliere il plugin "Pete's D3D Driver 1.77"
-se abbiamo un altro tipo di scheda video dobbiamo provare con il "Lepwy's 3dfx/Glide GPU 1.4.2" ma vi consiglio di provare prima i sopra-citati in quanto molto più affidabili ed anche il "P.E.Op.S Soft Driver 1.17".
ovviamente anche quest'ultimo plugin, se volete, possiamo aggiornarlo dal sito di pete: il sito da cui abbiamo scaricato il pacchetto n°2, non ve l'ho detto perchè non dovremmo farne uso a meno di casi molto specifici.
dopo aver scelto il nostro plugin potremmo anche proseguire, ma ricordatevi questo: se un gioco dà problemi di velocità, di nitidezza o più in generale di immagine, dovremo tornare qui e "smanettare" cliccando sul plugin consigliato(quello che dobbiamo usare) e poi su "Config", così da poter definire le specifiche di cui ora andremo a parlare.
Vi descriverò le specifiche del "Pete's OpenGL2" poichè sono le più complete. ecco un'immagine di come dovremmo avere la schermata
OPZIONALE
QUI UNA SPIEGAZIONE ASSOLUTAMENTE OPZIONALE, SE NON VOLETE CAPIRE QUEL MENU COSA FA LASCIATE TUTTO COME LO AVETE TROVATO E PROSEGUITE AL PASSO 4 SENZA LEGGERE LO SPOILER.
come vedete sono molte voci. vi spiego più o meno cosa fanno tutte: nel primo riquadro in alto "Resolution & Colors" potremo definire le dimensioni della finestra di gioco(più piccola è migliore sarà la definizione di gioco) ed il rendering generale, quindi sono impostazioni che cambiano solo se cambia il formato dello schermo: più è alto il numero in una certa voce, maggiore sarà la difficoltà per il computer di poter soddisfare la richiesta. Premetto che le impostazioni di base andranno benone, pensate che riescono a far partire Final Fantasy IX! Quindi le prime impostazioni potremmo dire che cambiano non molto se non il formato della finestra di gioco e la conseguente capacità di adattarsi dell'emulatore. Le "Textures" più alte sono e minore sarà il distacco tra zone di schermo delimitate da aree; in pratica quando si fanno videogiochi, per la grafica, lo schermo viene diviso in più zone e, quelle lisce o estese spesso vengono delimitate; aumentando le statistiche delle "Textures" renderemo tali confini meno evidenti, quindi il video sarà molto più uniforme, e realistico.
Il "Framerate" sarebbe il numero di frame, ossia immagini, che vengono mostrare in un certo lasso di tempo(in genere in un secondo). mostrando gli fps avremo un numero che perseguiterà lo schermo dicendoci quante immagini viaggiano al secondo. insomma non spuntate la voce "Show FPS Limit" a meno che non vi serve per necessità, magari per capire se il gioco è lento perchè così è stato fatto oppure perchè è l'emulatore a dare problemi.
Il "Frameskipping", come dice il nome, permette di saltare qualche frame, rendendo il gioco più veloce, ma anche più brutto di grafica: avete presente quei fumetti fatti in più fogli che vengono mostrati sfogliando velocemente il tutto? Aumentando il frameskipping sarà come uno di quei racconti sfogliando piano, ossia come se si saltasse qualche fotogramma(ed è proprio questo che fa: salta qualche fotogramma).
lasciando com'è l'emulatore individuerà da solo i limiti di frame da trasmettere in un secondo, senza eccedere nè mancare. qualora il gioco abbia problemi di velocità(troppo veloce/lento), dobbiamo individuare un framelimit che ci aiuti e settare manualmente il numero di frame da trasmettere. sappiate che:
se il gioco è troppo veloce allora significa che dobbiamo diminuire i frame da trasmettere(quindi diminuire il valore alla voce "FPS limit"), mentre se va lento dobbiamo aumentare questo valore.
Il "Framebuffer" potremmo dire che aiuta la rappresentazione fluida e completa dei colori, ma evitiamo il discorso limitandoci ad affermare semplicemente: più è alto, migliore è l'immagine ma, ovviamente, diventa difficile gestirlo ad alti livelli.
In "Full Screen Filters" troviamo alcuni accorgimenti per le immagini in cui c'è un pixelaggio che si sovrappone a punti morti: questa voce è molto particolare perchè in alcuni giochi cambia pochissimo e in altri cambia radicalmente. Esempio: la intro di ogni battaglia in final fantasy ix dipende completamente da questa voce. Capita infatti che alcune volte il computer non riesca a sostenere tale pixelaggio creando rallentamenti troppo fastidiosi, al punto tale che dobbiamo disabilitare del tutto l'effetto shaders.
Le ultime voci sono quasi inutili (mostrano linee, disabilitano screensaver etc, quindi, screensaver a parte, non cambiate nulla) ma a noi interessa lo "Special Game Fixes". All'interno di essa troveremo dei rapidissimi fix(aggiustamenti) che risolvono bug frequenti. provate a cliccare sul quadrato con i tre puntini accanto a questa voce, troverete l'elenco completo: se volete giocare un titolo che compare là vi conviene tenere a mente questo menu perchè se vi si pone un errore in fase di gioco molto comune, c'è la possibilità che potrà essere aggiustato da qui, sebbene ormai sono stati tutti corretti e quindi non ne avrete quasi bisogno. Molto interessanti sono le voci in basso a sinistra, ossia "NICE" e "FAST", che offrono soluzioni molto rapide se vogliamo tentare di migliorare rispettivamente la qualità video o la velocità di esecuzione(la prima quindi è migliore qualitativamente ma potrebbe essere più lenta, la seconda al contrario potrebbe essere peggiore come grafica ma più veloce). visti tutti i passaggi clicchiamo su OK per tornare all'elenco plugin.
PASSAGGIO 4: Configurazione AUDIO-CD-CONTROLLER
Dopo aver finito con la configurazione video clicchiamo su next; il plugin audio che dovete scegliere è:
-se volete qualcosa che funziona per certo EPSXE SPU core 1.9.0
-se non vi accontentate e cercate qualcosa di meglio(il precedente è ottimo, non noterete troppa differenza) allora scegliete il "Eternal SPU plugin".
-se volete il meglio(come prima, non ci sono differenze abissali) allora selezionate il "Peops SPU";
alcuni affermano che l'eternal sia migliore del peops spu, fate delle prove, cambia anche in base al computer. dopo aver scelto cliccate su next.
il plugin cd ci serve solo se vogliamo giocare da dischetti, se non vi interessa lasciate quello selezionato o mettetene uno a caso. se vi interessa dovete mettere:
-se avete XP o Vista: CDR WNT/W2K core(io avevo win 7 e funzionava)
-se avete Win 98-99/ME CDR ASPI core
non so dire con windows 8 oppure con 8.1 cosa funzioni, nè con linux perchè ho sempre creato delle iso dei miei dischi e giocato senza il disco nel computer.
dopo aver scelto cliccate next.
Infine dovete scegliere con cosa giocare(joypad, tastiera..): io ho giocato con controller xbox360 CABLATO(non wireless), con tastiera, con controller playstation 3 e anche con controller per computer. in generale dovete prima connettere il controller, poi avviare l'emulatore poi fare la configurazione del controller(potete anche cliccare su config partendo dalla schermata inziale di epsxe e poi su "Gamepad" "Port 1" e "Pad 1").
PICCOLO AVVISO PRIMA DI PROSEGUIRE
per poter giocare con:
-controller ps1: serve un adattatore ps1-usb
-controller ps2: adattatore simile a quello precedente
-controller ps3: cavo per caricare il controller e 2 programmi: motioninjoy e xpadder
-controller xbox360 cablato: quello con cavo fisso, non rimovibile ORIGINALE(quindi con i driver micorsoft già presenti all'interno) parte solo collegandolo al pc
-controller xbox360 wireless: serve un ricevitore da attaccare a una presa usb del computer. costano mediamente dai 15 ai 20€.
-controller ps4 e xbox one: mai testai ma dovrebbero funzionare con le regole precedenti(se xbox collegando, se ps con adattatore e i 2 software).
tornando alla configurazione, nella pagina seguente
dovete selezionare il tipo di controller che avete(se è un controller di una console selezionate DUALSHOCK o, in certi casi, DUALANALOG), verrete aiutati da un immagine associata ad ogni controller. Dopo aver scelto il tipo clicchiamo su un tasto del controller indicato dalle frecce e premiamo il tasto del nostro controller per correlare i 2 tasti. Esempio se clicchiamo sullo spazio bianco correlato al tasto X in foto e premiamo X sul nostro controller, in fase di gioco se premeremo X faremo ciò che la console playstation ci faceva fare con la X.
Finita la configurazione del controller clicchiamo su "OK", poi su "Next" e infine su "Done". Avete finito la configurazione!
Per far partire un gioco dovete avviare la schermata base di Epsxe e cliccare su "File", poi su "Run Iso" se avete una iso o su "Run PS-exe" se è un file eseguibile(ma non sarà quasi mai un file di questo tipo, anche perchè gli eseguibili sono file rarissimi e scaricati in rete.) e selezionare dalle cartelle del vostro computer la iso di vostro interesse. Alle volte le iso sono chiamate rom. Per cambiare disco in fase di gioco bisogna premere il tasto ESC da tastiera e cliccare "File" poi su "Change Disc" e selezionare la iso del cd n°2. Dovrebbe essere possibile, anche se non ricordo bene perchè lo feci molto tempo fa, anche definire l'ingresso per il controller 2(utilissimo in metal gear solid contro il boss psycho-mantis), così da cambiare ingresso o porta usb per poter utilizzare il controller come fosse il secondo e non il primo.
SAVE STATES-LOAD STATES: questi utilissimi comandi servono per salvare e caricare il gioco da un istante preciso nel gioco in cui lo abbiamo lasciato. Per poterli utilizzare ci sono 3 tasti:
-F1 : con F1 possiamo salvare in qualunque momento del gioco
-F2: con F2 possiamo cambiare slot, così da utilizzare un altro salvataggio(come se avessimo più memorycard per capirci)
-F3: con F3 possiamo ricaricare il salvataggio rapido fatto con F1 e riprendere il gioco dal momento in cui lo abbiamo lasciato.
Ovviamente salvare con i save state non è come salvare coi vecchi metodi(il più delle volte c'era il punto salvataggio o premevi start e poi salva), ragion per cui consiglio di utilizzare i save states e anche i salvataggi normali, così da essere coperti se dovesse succedere qualcosa ai file.
Per ottenere delle immagini ISO dai vostri dischi dovete utilizzare programmi del tipo alcohol120, oppure anche imgburn e anche isorecorder, ma anche questo argomento l'ho poco approfondito in quanto, essendo sprovvisto di lettore dischi, mi facevo creare le iso da qualcuno. Ovviamente i dischi originali partono alla grande, ma è un peccato e rischio utilizzarli in quanto c'è la possibilità che si graffino. avere una iso è legale e utile solo se si possiede il gioco originale.
Moddingstudio's info:
______________________________
Piattaforme: Pc, Linux
Emulazione: PS, PSX, PS One
Sviluppato da: ePSXe Team
______________________________
Guida al download, configurazione ed utilizzo dell'emulatore EPSXE per playstation 1 funzionante su windows e linux. per mac possiamo rifarci all'emulatore pcsx e per android potete trovare nel web (o in una prossima guida) ePSXe per Android.
Premetto che le impostazioni per android, mac e linux non sono segnalate in questa guida, ma non dovreste avere problemi se provate con linux
Video Guida by me:
PASSAGGIO 1: Download ePSXe 1.9.0
PASSAGGIO 2: Estrazione e posizionamento dei Plugin
PASSAGGIO 3: Configurazione del Bios e del Video
OPZIONALE
QUI UNA SPIEGAZIONE ASSOLUTAMENTE OPZIONALE, SE NON VOLETE CAPIRE QUEL MENU COSA FA LASCIATE TUTTO COME LO AVETE TROVATO E PROSEGUITE AL PASSO 4 SENZA LEGGERE LO SPOILER.
come vedete sono molte voci. vi spiego più o meno cosa fanno tutte: nel primo riquadro in alto "Resolution & Colors" potremo definire le dimensioni della finestra di gioco(più piccola è migliore sarà la definizione di gioco) ed il rendering generale, quindi sono impostazioni che cambiano solo se cambia il formato dello schermo: più è alto il numero in una certa voce, maggiore sarà la difficoltà per il computer di poter soddisfare la richiesta. Premetto che le impostazioni di base andranno benone, pensate che riescono a far partire Final Fantasy IX! Quindi le prime impostazioni potremmo dire che cambiano non molto se non il formato della finestra di gioco e la conseguente capacità di adattarsi dell'emulatore. Le "Textures" più alte sono e minore sarà il distacco tra zone di schermo delimitate da aree; in pratica quando si fanno videogiochi, per la grafica, lo schermo viene diviso in più zone e, quelle lisce o estese spesso vengono delimitate; aumentando le statistiche delle "Textures" renderemo tali confini meno evidenti, quindi il video sarà molto più uniforme, e realistico.
Il "Framerate" sarebbe il numero di frame, ossia immagini, che vengono mostrare in un certo lasso di tempo(in genere in un secondo). mostrando gli fps avremo un numero che perseguiterà lo schermo dicendoci quante immagini viaggiano al secondo. insomma non spuntate la voce "Show FPS Limit" a meno che non vi serve per necessità, magari per capire se il gioco è lento perchè così è stato fatto oppure perchè è l'emulatore a dare problemi.
Il "Frameskipping", come dice il nome, permette di saltare qualche frame, rendendo il gioco più veloce, ma anche più brutto di grafica: avete presente quei fumetti fatti in più fogli che vengono mostrati sfogliando velocemente il tutto? Aumentando il frameskipping sarà come uno di quei racconti sfogliando piano, ossia come se si saltasse qualche fotogramma(ed è proprio questo che fa: salta qualche fotogramma).
lasciando com'è l'emulatore individuerà da solo i limiti di frame da trasmettere in un secondo, senza eccedere nè mancare. qualora il gioco abbia problemi di velocità(troppo veloce/lento), dobbiamo individuare un framelimit che ci aiuti e settare manualmente il numero di frame da trasmettere. sappiate che:
se il gioco è troppo veloce allora significa che dobbiamo diminuire i frame da trasmettere(quindi diminuire il valore alla voce "FPS limit"), mentre se va lento dobbiamo aumentare questo valore.
Il "Framebuffer" potremmo dire che aiuta la rappresentazione fluida e completa dei colori, ma evitiamo il discorso limitandoci ad affermare semplicemente: più è alto, migliore è l'immagine ma, ovviamente, diventa difficile gestirlo ad alti livelli.
In "Full Screen Filters" troviamo alcuni accorgimenti per le immagini in cui c'è un pixelaggio che si sovrappone a punti morti: questa voce è molto particolare perchè in alcuni giochi cambia pochissimo e in altri cambia radicalmente. Esempio: la intro di ogni battaglia in final fantasy ix dipende completamente da questa voce. Capita infatti che alcune volte il computer non riesca a sostenere tale pixelaggio creando rallentamenti troppo fastidiosi, al punto tale che dobbiamo disabilitare del tutto l'effetto shaders.
Le ultime voci sono quasi inutili (mostrano linee, disabilitano screensaver etc, quindi, screensaver a parte, non cambiate nulla) ma a noi interessa lo "Special Game Fixes". All'interno di essa troveremo dei rapidissimi fix(aggiustamenti) che risolvono bug frequenti. provate a cliccare sul quadrato con i tre puntini accanto a questa voce, troverete l'elenco completo: se volete giocare un titolo che compare là vi conviene tenere a mente questo menu perchè se vi si pone un errore in fase di gioco molto comune, c'è la possibilità che potrà essere aggiustato da qui, sebbene ormai sono stati tutti corretti e quindi non ne avrete quasi bisogno. Molto interessanti sono le voci in basso a sinistra, ossia "NICE" e "FAST", che offrono soluzioni molto rapide se vogliamo tentare di migliorare rispettivamente la qualità video o la velocità di esecuzione(la prima quindi è migliore qualitativamente ma potrebbe essere più lenta, la seconda al contrario potrebbe essere peggiore come grafica ma più veloce). visti tutti i passaggi clicchiamo su OK per tornare all'elenco plugin.
PASSAGGIO 4: Configurazione AUDIO-CD-CONTROLLER
FINE GUIDA
Modificato da fausto94