Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di battitura asd
l'overclock del processore, se fatto male, può danneggiare in modo irrimediabile i circuiti integrati, piazzole e i bus dati
se non sapete cosa state facendo non seguite la guida
il metodo descritto va bene per qualsiasi processore intel core (i3 i5 i7) con moltipicatore sbloccato come ad esempio le serie K o Extreme, o compatibile
L'overclock consiste nel forzare la velocità di clock (velocità con la quale i segnali vengono trasmessi da/a più settori del processore) ottenendo frequenze operative molto alte e quindi provocando innalzamenti di temperature.
Prima di iniziare conosciamo il nostro Processore e capiamone i limiti.
Quello che ho utilizzato io è:
CPU: intel i7 980X
Core e Threads: 6 cores 12 threads
Velocità base: 3.3Ghz
Velocità in turbo: 3.6Ghz
Cache: 12Mb
Max Temp: 70°
Consumo: 130Watt
Introduzione:
Quello che andremo a fare ora è cercare di aumentare la frequenza operativa del processore sfruttando un software di gestione automatizzato.
Per prima cosa Installiamo gli ultimi driver intel, scarichiamo Intel Driver Update Utility installiamolo ed avviamolo.
nel menu in alto clicchiamo su "Find Drivers" e aspettiamo la scansione, se escono dei risultati vuol dire che potete aggiornare i driver risultanti, se non compare nulla vuol dire che siete a posto così, continuiamo.
Io ho utilizzato un software per valutare le prestazioni della CPU in modo da capire se fra ante e post overclock c'è un cambiamento tattile e non solo simbolico. se volete scaricate anche voi Cinebench R15, non richiede installazioni. Dopo averlo avviato basta cliccare in alto a sinistra sul Benchmarck della CPU e aspettare che finisca. io l'ho fatto prima dell'overclock e dopo l'overclock riscontrando un buon miglioramento.(ma ne riparliamo dopo il processo di overclock.) Quindi se volete avviate Cinebench R15, avviate il benchmarck della CPU e annotatevi i risultati, ecco i miei, li userò per confrontarli dopo aver overclockato la CPU:
Lungo il procedimento salteranno fuori alcuni popup di avvertenza, cliccate su sì e non mostrare più, se no ogni 2 minuti vi saltano fuori.
Quindi, Apriamo XTU dopo averlo installato, la schermata principale si presenta così:
Vedete sotto i valori del processore (Utilizzo, temperatura, frequenza, cores attivi, ecc ecc) e vedete in alto le informazioni della cpu che state utilizzando (la sua carta d'identità in poche parole).
Spostiamoci nelle schede di sinistra, scendiamo e clicchiamo nella scheda Manual Tuning
, qui noterete al centro i moltiplicatori di frequenza già applicati alla cpu nel mio caso (x27 nei primi 2 cores e x26 nei seguenti 4 cores) qui avremo la possibilità di aumentare il moltiplicatore della frequenza del bus aumentandolo di 1, volta per volta. in questo casi subentrano 3 fasi importanti da monitorare:
- Aumento intelligente della frequenza e non a casaccio
- Raffreddamento della CPU efficace
- Verificare la Stabilità del sistema se no, l'OC non serve a nulla
Aumento intelligente della frequenza
basta aumentare di 1 il moltiplicatore dei cores, per iniziare, e poi cliccare su applica.
ipotizzando di avere il bus di comunicazione del 1° cores che opera a 125Mhz moltiplicato x28 = 3.5Ghz
Quindi aumentiamo di 1 i moltiplicatori e premiamo applica
il valore viene calcolato e applicato ISTANTANEAMENTE, quindi osservate la variazione impostata:
monitoriamo per 5/10 secondi le lettura in basso (Frequenza, Temperature...)
Raffreddamento della CPU efficace
Per fare overclock manuali conviene avere un dissipatore con ventola molto efficaci ed assicurarsi che la variazione della ventola aumenti in automatico sull'aumentare della temperatura, annotiamoci qual'è la massima temperatura tollerabile del nostro processore (sito del produttore) se vediamo in XTU che la temperatura va troppo oltre quella tollerabile, interrompiamo il procedimento.
Può essere una buona cosa entrare nel BIOS e aumentare la soglia minima di calore per l'aumento della velocità della ventola in modo che aumenti la rotazione ad una soglia più bassa di quella impostata così da mantenere più basse le temperature di esercizio.
La cosa ideale sarebbe quella di installare un dissipatore+ventola adatti al caso:
Verificare la Stabilità del sistema
Monitorare per 5/10 secondi Temperatura e frequenza, se non ci sono anomalie possiamo fare un test di stabilità per confermare che l'overclock appena eseguito sia stabile.
andiamo nella scheda "Stress test"
impostiamo 2 o 5 o più minuti per l'esecuzione del test e premiamo su "Start test" aspettiamo la barra di progresso e il termine del test. sentiremo la ventola aumentare vertiginosamente perchè il processore verrà spinto al 100% nell'eseguire lunghe e complesse operazioni in modo da accertarsi che sia stabile. Se il test fallisce viene interrotto prima della fine, va ridotto il moltiplicatore di frequenza. Se il test passa, compare la frase in verde: test Passed
A questo punto possiamo ripetere il procedimento: torniamo nella scheda Manual tuning ed aumentiamo di 1 il moltiplicatore, applichiamo, torniamo in Stress test e rieseguiamo il test, se passa, continuiamo finchè non troviamo l'ultima configurazione stabile e che non spinga troppo in alto le temperature.
la mia configurazione è stata:
Clock iniziale 3.3Ghz -> con overclock -> 3.9Ghz
Turbo iniziale 3.6Ghz -> con overclock -> 4.1Ghz
Temperatura di esercizio standard: 45°
Temperatura in 100% di esercizio: 77°
Sistema: Stabile
Come faccio a sapere se ho effettivamente ottenuto un miglioramento?
Riprendiamo Cinebench R15 scaricato a inizio guida e rieseguiamolo con la nuova configurazione della CPU
Clicchiamo nel pulsante in alto a sinistra per eseguire il benchmark della CPU e confrontiamolo con il benchmarck fatto all'inizio della guida con la configurazione standard della cpu.
Prima:
Dopo:
Ho ottenuto un miglioramento in termini di velocità di calcolo superando un processore i7 di 4° generazione.
non male asd.
Moddingstudio's info:
______________________________
Produttore: Intel
Famiglia processori: core Extreme e K
Modello: i7 980X
_____________________________
Premessa:
Introduzione: