Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di battitura asd
l'overclock del processore, se fatto male, può danneggiare in modo irrimediabile i circuiti integrati, piazzole e i bus dati
se non sapete cosa state facendo non seguite la guida
il metodo descritto va bene per qualsiasi processore AMD serie K - FX - Athlon - Phenom compatibile
L'overclock consiste nel forzare la velocità di clock (velocità con la quale i segnali vengono trasmessi da/a più settori del processore) ottenendo frequenze operative molto alte e quindi provocando innalzamenti di temperature.
Prima di iniziare conosciamo il nostro Processore e capiamone i limiti.
Quello che ho utilizzato io è:
CPU: AMD A10 7700K
Core e Threads: 4 cores e 4 threads
Velocità base: 3.4Ghz
Velocità in turbo: 3.8Ghz
Cache: 4Mb
Max Temp: 73°
Consumo: 95Watt
Introduzione:
Quello che andremo a fare ora è cercare di aumentare la frequenza operativa del processore sfruttando un software di gestione automatizzato.
Per prima cosa Installiamo gli ultimi driver dei controller AMD tramite la suite Catalyst, quindi scaricate AMD Autodetect Driver e lanciatelo, seguite le istruzioni a video e installate il pacchetto che vi si propone, a meno che non abbiate già l'ultimo installato, in tal caso ve lo dirà lui stesso.
Scarichiamo ed installiamo AMD Overdrive 4.3.1 ed installiamolo, questo è lo strumento che ci permetterà di testare il nostro OC.
Dopo aver aggiornato i driver e aver installato l'Overdrive Riavviamo il pc
Al riavvio, portiamoci in CCC (Catalyst Control Center) sotto la cartella Start/Programmi/ se non la troviamo cerchiamola digitando ccc nella ricerca di windows.
Dopo aver avviato CCC, spostatevi nei menu di sinistra, e scendete fino alla scheda "Prestazioni" (se non la vedete dovete abilitare la modalità avanzata poichè siete sulla vista base) se non la vedete anche dalla modalità avanzata, vuol dire che non avete una CPU adatta all'overclock di Overdrive.
Dalla scheda Prestazioni scegliamo la sottoscheda "CPU OverDrive"
nella finestra riempiamo il Box "Sovrapposizione impostazioni esistenti della CPU"
appena sotto notiamo il pulsante "Auto regolare..."
Questo è il metodo più sicuro per effettuare un overclock stabile e non pericoloso, chiudiamo tutte le finestre, programmi, applicazioni in background, web browser ecc ecc, e premiamo "Auto regolare..." inizeranno una serie di cicli di overclock verranno monitorati e impostati adeguatamente ciclo per ciclo, se necessario verrà aumentata anche la tensione per alimentare maggiormente la CPU.
Questo procedimento porterà il processore a raggiungere temperature più alte quindi vanno monitorate, scaricate HWMonitor e apritelo, monitorate la temperatura della CPU se supera la soglia di sicurezza descritta dal produttore fermatevi e tornate indietro, nel mio caso, è buona cosa che non superi i 73° come da descrizione riportata prima della guida.
il procedimento si ferma quando il ciclo non è più stabile, quindi prendete nota ad ogni ciclo di overclock, può capitare che il pc si spenga da solo e si riavvii a causa dell'ultimo ciclo che non ha dato buoni frutti.
Non è detto che il pc si spenga, AMD Overdrive farà capire qual'è la configurazione ultima più stabile, ecco un esempio del test sulla mia CPU con frequenza base 3.4Ghz:
1° ciclo a 3.6Ghz
2° ciclo a 3.6Ghz
3° ciclo a 3.7Ghz
4° ciclo a 3.8Ghz
5° ciclo a 3.9Ghz
6° ciclo a 4.0Ghz
7° ciclo a 4.1Ghz
A temperatura costante sui 45/50° la A10 7700K riesce ad operare a 4.1Ghz base con tensione 1.3v.
Una volta annotato l'ultimo ciclo stabile, possiamo applicarlo, come?
Sotto il pulsante "Auto regolare..." dobbiamo attivare il CPU overdrive per rendere definitiva la nostra configurazione e cliccare "Applica" in absso a destra:
Ora il nostro pc sta operando alla frequenza configurata.
Moddingstudio's info:
______________________________
Produttore: AMD
Famiglia processori: APU K
Modello: A10 7700K
_____________________________
Premessa:
Introduzione:
Modificato da DraftmanCorp