Asrog93 Inviato 18 Novembre 2009 Condividi Inviato 18 Novembre 2009 Ciao a tutti!! Sto creando un programma semplice semplice in devC++/TurboC++ Il programma consiste nella risoluzione delle equazioni di secondo grado con tutte le soluzioni reali possibili! L'unico problema è ke nn svolge il suo compito cone si deve! Il programma funziona così: Se A==0 eq. impossibile; Se B==0 eq. risolubile tramite spurie (x=(-c)/ a); Se C==0 eq. risolubile tramite pure (x=(-b)/a); questo qui sotto è il programma, riuscite a capire dov'è che sbaglio?? (console application) P.S: se inserisco b=0, i sirultati rimangono sempre e solo -1 e 1 con scritte di errore a seguito #include<stdlib.h> #include<stdio.h> #include<math.h> //Programma per il calcolo delle equazioni di secondo grado// main() { float a, b, c, delta, x1, x2, x; printf(" Programma di calcolo per le equazioni di secondo grado\n"); printf("\n Programma a cura di Mantovani Fabio & Hoxha Alush\n"); printf("\nInserisci coefficente di a: "); scanf("%f",&a); if (a==0) { printf("\nEquazione Impossibile\n"); system("PAUSE"); return 0; } printf("\nInserisci coefficente di b: "); scanf("%f",&b); if (b==0) { printf("\nEquazione risolvibile col metodo Equazioni Pure\n"); printf("\nInserire coefficente di a: "); scanf("%f",&a); printf("\nInserisci coefficente di c: "); scanf("%f",&c); x = (-c)/ a; x1 = +sqrt(x); x2 = -sqrt(x); printf("\nx1: %f",x1); printf("\nx2: %f",x2); system("PAUSE"); return 0; } printf("\nInserisci coefficente di c: "); scanf("%f",&c); if (c==0) { printf("\nEquazione risolvibile col metodo Equazioni Spurie\n"); printf("\nInserisci coefficente di a: "); scanf("%f",&a); printf("\nInserisci coefficente di b: "); scanf("%f",&b); x1 = 0; x2 = (-b)/a; printf("\nx1: %f",x1); printf("\nx2: %f",x2); system("PAUSE"); return 0; } delta = (b*b - 4*a*c); printf("\ndelta: %f\n\n", delta); delta = (b*b) - 4*a*c; x1 = (-b + sqrt(delta)) / (2*a); x2 = (-b - sqrt(delta)) / (2*a); x = (-b)/2*a; if (delta<0) { printf("\nIMPOSSIBILE\n\n"); system("PAUSE"); return 0; } if (delta>0) { printf(" a: %f b: %f c: %f delta: %f \n\nx1: %f x2: %f\n \n", a, b, c, delta, x1, x2); } if (delta==0) { printf(" a: %f b: %f c: %f delta: %f \n \nX soluzione doppia: %f", a, b, c, x); } system("PAUSE"); return 0; } Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nicomede Inviato 19 Novembre 2009 Condividi Inviato 19 Novembre 2009 ciao.....mi dispiace deluderti ma nn posso rispondere alla tua domanda...anzi...sei tu che devi aiutare me. mi puoi spiegare o almeno dirmi un sito che mi spieghi il linguaggio C++ ??! grz in anticipo P.S. Ti ho aggiunto come amico Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
shin-chan Inviato 20 Novembre 2009 Condividi Inviato 20 Novembre 2009 per nicomede http://programmazione.html.it/guide/leggi/32/guida-c/ una guida "completa" ( tra virgolette xkè nn l'ho guardata tutta) per C comunque un consiglio metti qualche commento ogni tanto così si capisce a che operazione sei arrivato... e vorrei farti una domanda ho programmato in c un'anno ma non ho mai usato la "funzione" system ("pause"); a che serve??? ( ho preso il programma e nel frattempo lo provo così vedo se capisco il problema) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora