Fu Promesso che sarebbe uscita verso la fine di ottobre, inizio novembre 2013, ed eccola qua, l'ultimo esperimento Californiano single Core AMD nome in codice 290X (Hawaii), appartenente alla serie R9 dedicata al Gaming estremo.
Esteticamente non cambia molto dalle sorelle precedenti, i soliti abbinamenti di colori Nero e Rosso non mancano mai, ma il disegno dinamico a spirale le da un tocco di aggressività in più. La Gpu da 28 nanometri da è circondata da 16 moduli di RAM DDR5 per un totale di 4Gb che permettono di essere sfruttati ad una velocità di 320Gb/s. Ovviamente non manca il supporto per la riproduzione in 4K, Direct X 11.2, Power Tune Technology (per un Overclock facile e sicuro), HDMI, 2 DVI Dual Link, una Display Port e grazie all'Engine DMA dedicato, non serve più usare il ponticello per collegare le schede in Crossfire (paragonato alllo SLI per Nvidia). ora la comunicazione fra le più Gpu connesse alla scheda madre, avviene direttamente tramite il bus PCI-E.
la Scheda è dotata di un doppio Bios, il primo gestisce un profilo Quiet che permette alle nostre orecchie di godere dei suoni degli altoparlanti senza essere infastiditi dal rumore della ventola, questo sistema limita la rotazione della ventola in modo che essa non provochi appunto rumorosità limitando però anche le prestazione della Gpu, perchè nel momento in cui quest'ultima raggiunge una certa temperatura, ne viene limitata la frequenza in modo da farne diminuire il surriscaldamento e di conseguenza anche le prestazioni. Il secondo Bios, invece, gestisce il profilo Uber con limitazioni di rotazione della ventola inferiori e quindi prestazioni ottimali prolungate, per i gamer più appassionati.
In ambito di Memoria e Pixel rate, la R9 290X è paragonabile alla Nvidia GTX 780 in quanto sono 2 schede che dimostrano entrambe quasi gli stessi risultati. Resta sempre un 15/20% in meno inferiore alla Nvidia Titan e alla Imbattuta GTX 690.
Architettura GPU: 28nm
Gpu Clock: 1Ghz
Trasf. Memoria: 320Gb/s
Stream processing Units: 2816
Memoria RAM: 4gb DDR5
Supporto API: DirectX 11.2_OpenGL 4.3
PCI-E: 3.0
Display: 2 DVI/HDMI/Display Port
Consumo: 300w
Come prezzi, possiamo imbatterci in numeri che vanno da 500 a 650€
Se siete amanti di AMD cominciate a risparmiare qualche soldino allora asd.
AMD Radeon R9 290X LA NUOVA BESTIA DI AMD
Fu Promesso che sarebbe uscita verso la fine di ottobre, inizio novembre 2013, ed eccola qua, l'ultimo esperimento Californiano single Core AMD nome in codice 290X (Hawaii), appartenente alla serie R9 dedicata al Gaming estremo.
Esteticamente non cambia molto dalle sorelle precedenti, i soliti abbinamenti di colori Nero e Rosso non mancano mai, ma il disegno dinamico a spirale le da un tocco di aggressività in più. La Gpu da 28 nanometri da è circondata da 16 moduli di RAM DDR5 per un totale di 4Gb che permettono di essere sfruttati ad una velocità di 320Gb/s. Ovviamente non manca il supporto per la riproduzione in 4K, Direct X 11.2, Power Tune Technology (per un Overclock facile e sicuro), HDMI, 2 DVI Dual Link, una Display Port e grazie all'Engine DMA dedicato, non serve più usare il ponticello per collegare le schede in Crossfire (paragonato alllo SLI per Nvidia). ora la comunicazione fra le più Gpu connesse alla scheda madre, avviene direttamente tramite il bus PCI-E.
la Scheda è dotata di un doppio Bios, il primo gestisce un profilo Quiet che permette alle nostre orecchie di godere dei suoni degli altoparlanti senza essere infastiditi dal rumore della ventola, questo sistema limita la rotazione della ventola in modo che essa non provochi appunto rumorosità limitando però anche le prestazione della Gpu, perchè nel momento in cui quest'ultima raggiunge una certa temperatura, ne viene limitata la frequenza in modo da farne diminuire il surriscaldamento e di conseguenza anche le prestazioni. Il secondo Bios, invece, gestisce il profilo Uber con limitazioni di rotazione della ventola inferiori e quindi prestazioni ottimali prolungate, per i gamer più appassionati.
In ambito di Memoria e Pixel rate, la R9 290X è paragonabile alla Nvidia GTX 780 in quanto sono 2 schede che dimostrano entrambe quasi gli stessi risultati. Resta sempre un 15/20% in meno inferiore alla Nvidia Titan e alla Imbattuta GTX 690.
Architettura GPU: 28nm
Gpu Clock: 1Ghz
Trasf. Memoria: 320Gb/s
Stream processing Units: 2816
Memoria RAM: 4gb DDR5
Supporto API: DirectX 11.2_OpenGL 4.3
PCI-E: 3.0
Display: 2 DVI/HDMI/Display Port
Consumo: 300w
Come prezzi, possiamo imbatterci in numeri che vanno da 500 a 650€
Se siete amanti di AMD cominciate a risparmiare qualche soldino allora asd.
Modificato da DraftmanCorp