Le prime PS3 60GB soffrivano tantissimo il problema del distacco della GPU, con conseguente LED rosso lampeggiante (problema conosciuto anche come YLOD).
A causa di questo problema, chi tentava la via della riparazione tramite sverniciatore/reflow ispirato da qualche video su Youtube si ritrovava dopo pochi mesi con la PS3 inutilizzabile: piste spezzate, saldature non ripristinabili etc...
Quindi un dispositivo all'interno ne ha diversi che funzionano indipendentemente gli uni dagli altri, comunicando tramite protocolli standard.
L'USB è il più comune.
Il lettore di schede della PS3 non fa eccezione.
E' collegato ad un porta USB interna e può essere sfruttato anche su PC... non bisogna fare altro che trovare i pin di passaggio dati e assegnarli ad un comune cavo USB.
Sulla scheda del card reader sono presenti due integrati.
...mentre il GL819 pare essere molto più interessante: come spiega il suo datasheet si tratta di un controller per lettori di schede con interfaccia USB. In pratica un all-in-one generico.
Scorrendo le pagine si vedono i due pin per il passaggio delle informazioni. Sono i due pin centrali della spina USB. Gli altri due esterni non sono altro che l'alimentazione.
Ora non dobbiamo fare altro che saldare un cavo USB:
Le prime PS3 60GB soffrivano tantissimo il problema del distacco della GPU, con conseguente LED rosso lampeggiante (problema conosciuto anche come YLOD).
A causa di questo problema, chi tentava la via della riparazione tramite sverniciatore/reflow ispirato da qualche video su Youtube si ritrovava dopo pochi mesi con la PS3 inutilizzabile: piste spezzate, saldature non ripristinabili etc...
Alcuni modder (tra cui il sottoscritto) hanno così accumulato diverse PS3 guaste in laboratorio.
Le 60GB avevano una peculiarità poi abbandonata su tutti i modelli successivi: avevano uno sportello anteriore con un lettore di schede.
Quel lettore di schede è collegato alla scheda madre via... USB.
Come hanno sottolineato anche gli articoli su come usare un touchpad dei notebook indipendentemente dal PC e quello che spiegava come riciclare la webcam di un notebook collegandola via USB, anche questo dimostra come spesso i produttori sfruttino componenti generici per soluzioni embedded... ma che in effetti potrebbero essere sfruttati in tanti altri modi.
Quindi un dispositivo all'interno ne ha diversi che funzionano indipendentemente gli uni dagli altri, comunicando tramite protocolli standard.
L'USB è il più comune.
Il lettore di schede della PS3 non fa eccezione.
E' collegato ad un porta USB interna e può essere sfruttato anche su PC... non bisogna fare altro che trovare i pin di passaggio dati e assegnarli ad un comune cavo USB.
Sulla scheda del card reader sono presenti due integrati.
http://www.ps3devwiki.com/images/thumb/b/b9/SST_39VF010_70-4C-WHE_0646107-G-Multicardreader.png/200px-SST_39VF010_70-4C-WHE_0646107-G-Multicardreader.png
Quello più piccolo riporta la dicitura 39VF010, ha l'aria di essere una memoria flash ed infatti il suo datasheet lo conferma: SST39VF010.pdf
http://www.ps3devwiki.com/images/thumb/d/d3/GL819_MX2AG10TG09_703MN7H6-Multicardreader.png/200px-GL819_MX2AG10TG09_703MN7H6-Multicardreader.png
...mentre il GL819 pare essere molto più interessante: come spiega il suo datasheet si tratta di un controller per lettori di schede con interfaccia USB. In pratica un all-in-one generico.
Scorrendo le pagine si vedono i due pin per il passaggio delle informazioni. Sono i due pin centrali della spina USB. Gli altri due esterni non sono altro che l'alimentazione.
Ora non dobbiamo fare altro che saldare un cavo USB:
...e provarlo: