Vai al contenuto
Inviato

Ciao ragazzi, ho un pc da sistemare:

 

è un pc fisso, gli ho messo la ram e l'hard disk e ogni volta non mi rileva l'hard disk, ho provato con un altro hard disk ma non lo legge neanche...

raramente capita che il primo hard disk viene rilevato ma poi aggiornando non lo legge di nuovo...

ho provato a cambiare cavo sata e porta slave, master ma è la stessa cosa

 

che problema può essere???

Featured Replies

Inviato

ciao,

ci sono un paio di cose che non ho capito:

- "raramente capita che il primo hard disk viene rilevato ma poi aggiornando non lo legge di nuovo..." cosa aggiorni?

- "ho provato a cambiare cavo sata e porta slave, master ma è la stessa cosa" master e slave sono le serigrafie sulla scheda madre? perché con i sata non c'è più da scegliere.

Detto questo. Controlla se sul retro dell'hard disk ci sia un jumper (che abilita/limita il disco ad operare a 1.5GB, ovvero come SATA1).

Aggiorna il bios della scheda madre.

Facci sapere il modello dei vari componenti.

Inviato
ciao,

ci sono un paio di cose che non ho capito:

- "raramente capita che il primo hard disk viene rilevato ma poi aggiornando non lo legge di nuovo..." cosa aggiorni?

- "ho provato a cambiare cavo sata e porta slave, master ma è la stessa cosa" master e slave sono le serigrafie sulla scheda madre? perché con i sata non c'è più da scegliere.

Detto questo. Controlla se sul retro dell'hard disk ci sia un jumper (che abilita/limita il disco ad operare a 1.5GB, ovvero come SATA1).

Aggiorna il bios della scheda madre.

Facci sapere il modello dei vari componenti.

 

master e slave sono configurazioni date dal ponte che metti sui pin vicino ai connetori sata (Jumper come lo chiami tu) esiste eccome se esiste :) forse in alcuni mini 2.5" non ti danno più i PIN per fare i Jumper.ma nei 3.5 interni di prima/seconda generazione ci sono si.

Inviato
master e slave sono configurazioni date dal ponte che metti sui pin vicino ai connetori sata (Jumper come lo chiami tu) esiste eccome se esiste :) forse in alcuni mini 2.5" non ti danno più i PIN per fare i Jumper.ma nei 3.5 interni di prima/seconda generazione ci sono si.

Guarda che ti sbagli. Il jumper/ponticello non serve per impostare se il disco deve essere master o slave, ma per impostare (in alcuni modelli) la modalitò SATA 1.5GB.

 

Tratto da Wikipedia:

Dal punto di vista tecnico, il più grande cambiamento è costituito dai cavi utilizzati. I dati viaggiano su un cavo flessibile di 8 millimetri di larghezza, con 7 contatti disposti su singola fila. Rispetto ai larghi cavi (51 mm) da 40 o 80 conduttori dell'interfaccia ATA, i cavi SATA sono sicuramente più pratici. Essendo molto più stretti, e quindi meno ingombranti, facilitano inoltre il passaggio dell'aria all'interno del case, migliorando la ventilazione dei componenti. I connettori hanno una sagoma asimmetrica, copiata dalle porte USB, e non possono quindi essere inseriti in posizione errata. Il concetto di master e slave, presente con i cavi ATA, è stato abolito con l'introduzione di un cavo per ogni drive (hard disk o unità ottica); ognuno appare, al BIOS, come Device 0 (master).

Modificato da fabiobio

Inviato
Guarda che ti sbagli. Il jumper/ponticello non serve per impostare se il disco deve essere master o slave, ma per impostare (in alcuni modelli) la modalitò SATA 1.5GB.

 

Tratto da Wikipedia:

Dal punto di vista tecnico, il più grande cambiamento è costituito dai cavi utilizzati. I dati viaggiano su un cavo flessibile di 8 millimetri di larghezza, con 7 contatti disposti su singola fila. Rispetto ai larghi cavi (51 mm) da 40 o 80 conduttori dell'interfaccia ATA, i cavi SATA sono sicuramente più pratici. Essendo molto più stretti, e quindi meno ingombranti, facilitano inoltre il passaggio dell'aria all'interno del case, migliorando la ventilazione dei componenti. I connettori hanno una sagoma asimmetrica, copiata dalle porte USB, e non possono quindi essere inseriti in posizione errata. Il concetto di master e slave, presente con i cavi ATA, è stato abolito con l'introduzione di un cavo per ogni drive (hard disk o unità ottica); ognuno appare, al BIOS, come Device 0 (master).

 

Sì Anche, anche.

è quindi scorretto dire che NON ESISTE PIU' sui sata, perchè gli HDD di prima e seconda c'è l'hanno ancora.forse è il caso di dire che ALCUNI c'è l'hanno e la maggior parte no. ma non che tutti i sata non han più il controllo dei jumper per master slave.

viva wikipedia.

 

hdd-jumper.jpg.8fd6b9701ef5afcb9024edec58f69ada.jpggrnt024v.jpg.633e69b14fecdde72f2ee105753e60ba.jpg

Modificato da DraftmanCorp

Inviato
Sì Anche, anche.

è quindi scorretto dire che NON ESISTE PIU' sui sata, perchè gli HDD di prima e seconda c'è l'hanno ancora.forse è il caso di dire che ALCUNI c'è l'hanno e la maggior parte no. ma non che tutti i sata non han più il controllo dei jumper per master slave.

viva wikipedia.

 

[ATTACH=CONFIG]4831[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]4832[/ATTACH]

Scusa se te lo dico, ma allora sei duro.

Quel jumper che trovi su alcuni hard disk SATA, non serve assolutamente per determinare se deve essere master o slave, serve a tutt'altro

Inviato
  • Autore

ragazzi, ho risolto..

il problema erano gli hard disk che mi hanno portato che non funzionano perchè provandone un altro funziona perfettamente, grazie comunque per le risposte :)

Inviato
ragazzi, ho risolto..

il problema erano gli hard disk che mi hanno portato che non funzionano perchè provandone un altro funziona perfettamente, grazie comunque per le risposte :)

Figurati, sempre a disposizione

Inviato
Sì Anche, anche.

è quindi scorretto dire che NON ESISTE PIU' sui sata, perchè gli HDD di prima e seconda c'è l'hanno ancora.forse è il caso di dire che ALCUNI c'è l'hanno e la maggior parte no. ma non che tutti i sata non han più il controllo dei jumper per master slave.

viva wikipedia.

 

[ATTACH=CONFIG]4831[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]4832[/ATTACH]

 

What? Ma da quando servirebbe una cosa del genere sui SATA (di qualsiasi generazione) se su ogni connettore ci va al massimo una unità??

E' proprio una questione di logica... mmmh

Inviato
Scusa se te lo dico, ma allora sei duro.

Quel jumper che trovi su alcuni hard disk SATA, non serve assolutamente per determinare se deve essere master o slave, serve a tutt'altro

 

allora nel 2002 devono aver stampato le etichette di una miriade di HDD con il disegno dei set per i jumper errato, e grazie a te han corretto il disegno perchè nemmeno loro sapevan quello che facevano...cosa devo dirti...lo so che gli hdd sata prendono in automatico la posizione 0 quindi master se collegati singolarmente a una macchina, e che alcuni li producono senza nemmeno i pin a vista. ma sn tutte soluzioni diverse, non li fan tutti a stampino. il duro non sono io. io accetto tutto. non generalizzo l'universo con una sola descrizione. benevenuto in Modding studio, cerca di non irrigidirti se qualcuno amplia i tuoi punti di vista :)

Inviato
allora nel 2002 devono aver stampato le etichette di una miriade di HDD con il disegno dei set per i jumper errato, e grazie a te han corretto il disegno perchè nemmeno loro sapevan quello che facevano...cosa devo dirti...lo so che gli hdd sata prendono in automatico la posizione 0 quindi master se collegati singolarmente a una macchina, e che alcuni li producono senza nemmeno i pin a vista. ma sn tutte soluzioni diverse, non li fan tutti a stampino. il duro non sono io. io accetto tutto. non generalizzo l'universo con una sola descrizione. benevenuto in Modding studio, cerca di non irrigidirti se qualcuno amplia i tuoi punti di vista :)

nelle foto che hai postato non si legge l'etichetta, si vedono solo i pin per il jumper.

Posta una etichetta di un disco SATA dove viene indicato come impostare il ponticello e dopo ne riparliamo.

 

P.s: grazie del benvenuto

Crea un account o accedi per lasciare un commento