Amici sportivi di ModdingStudio, ho fatto una terribile scoperta. Il 19 Gennaio 2038, il mondo del computer, così come lo conosciamo sarà un ricordo lontano. Il 19 gennaio 2038 è una data essenziale per tutto il mondo POSIX, che comprende tutti i sistemi operativi derivati dal sistema UNIX (GNU/Linux, BSD, Solaris, ecc...) e tutti i protocolli di rete UNIX style (http, ftp, ecc...). Sui sistemi POSIX il tempo è regolato per ragioni storiche dal numero di secondi intercorsi dal primo gennaio 1970.
L'unità di misura per questo numero è un 'intero segnato', valore che nell'informatica occupa in memoria 32 bits. Se un programmatore crea una variabile di tipologia intero segnato per memorizzare un valore numerico, questo può essere come minimo -2147483648 e come massimo 2147483647. Un numero molto grande, ma che diventa un valore piccolissimo se lo trasformiamo in secondi. In 32 bits infatti ci stanno appena 136 anni.
Quando Ken Thompson, quasi per gioco, inventò Unix, mai avrebbe immaginato di rivoluzionare a tal punto l'informatica e soprattutto mai avrebbe pensato che una serie di sue scelte (il filesystem, l'ora, la codifica caratteri, le chiamate a funzione, il linguaggio di programmazione, ecc...) sarebbero diventate legge per ogni programmatore del globo da lì a brevissimo. Thompson decise nel 1972 che la data 0 (zero) del suo sistema operativo sarebbe stata il 1 gennaio 1970. 2147483647 secondi dopo il 1 gennaio 1970, sarà esattamente il 19 gennaio 2038 alle 3:14 di mattina, ultimo secondo del mondo Unix, di internet (che funziona grazie a protoccoli Unix) e dei principali server del globo (che utilizzano sistemi operativi derivati da Unix). Dopo quel secondo saremo proiettati nel 13 dicembre 1901 alle 20:45. Sicuramente questo sarà un problema da gestire da qui ai prossimi anni e richiederà un cambio epocale nella gestione del tempo e di tutto il resto nei sistemi Unix. Sicuramente un problema un po' più serio e fondato del tanto decantato "Millennium bug" nel passaggio dal 1999 al 2000."
Amici sportivi di ModdingStudio, ho fatto una terribile scoperta. Il 19 Gennaio 2038, il mondo del computer, così come lo conosciamo sarà un ricordo lontano. Il 19 gennaio 2038 è una data essenziale per tutto il mondo POSIX, che comprende tutti i sistemi operativi derivati dal sistema UNIX (GNU/Linux, BSD, Solaris, ecc...) e tutti i protocolli di rete UNIX style (http, ftp, ecc...). Sui sistemi POSIX il tempo è regolato per ragioni storiche dal numero di secondi intercorsi dal primo gennaio 1970.
L'unità di misura per questo numero è un 'intero segnato', valore che nell'informatica occupa in memoria 32 bits. Se un programmatore crea una variabile di tipologia intero segnato per memorizzare un valore numerico, questo può essere come minimo -2147483648 e come massimo 2147483647. Un numero molto grande, ma che diventa un valore piccolissimo se lo trasformiamo in secondi. In 32 bits infatti ci stanno appena 136 anni.
Quando Ken Thompson, quasi per gioco, inventò Unix, mai avrebbe immaginato di rivoluzionare a tal punto l'informatica e soprattutto mai avrebbe pensato che una serie di sue scelte (il filesystem, l'ora, la codifica caratteri, le chiamate a funzione, il linguaggio di programmazione, ecc...) sarebbero diventate legge per ogni programmatore del globo da lì a brevissimo. Thompson decise nel 1972 che la data 0 (zero) del suo sistema operativo sarebbe stata il 1 gennaio 1970. 2147483647 secondi dopo il 1 gennaio 1970, sarà esattamente il 19 gennaio 2038 alle 3:14 di mattina, ultimo secondo del mondo Unix, di internet (che funziona grazie a protoccoli Unix) e dei principali server del globo (che utilizzano sistemi operativi derivati da Unix). Dopo quel secondo saremo proiettati nel 13 dicembre 1901 alle 20:45. Sicuramente questo sarà un problema da gestire da qui ai prossimi anni e richiederà un cambio epocale nella gestione del tempo e di tutto il resto nei sistemi Unix. Sicuramente un problema un po' più serio e fondato del tanto decantato "Millennium bug" nel passaggio dal 1999 al 2000."
Fonte: http://www.nonsologuide.altervista.org