Il progetto Raspberry, arriva finalmente, dopo 6 anni di duro lavoro, a compimento lavori e viene reso disponibile al pubblico.
Si parla di soli 10.000 pezzi fatti fuori in meno di 10 minuti dai vari acquirenti alle 06:00 GMT (07:00 ora italiana) sui noti siti di elettronica RS-Online e Fernell.
Per chi non sapesse di cosa parliamo, posto un breve riepilogo delle caratteristiche di questo prodotto:
Come potete notare, si tratta di un completo computer dotato di tutto l'Hardware essenziale, ma ciò che lo rende così accattivante è il prezzo.
Parliamo infatti di 25$ per il modello A (con un solo USB e senza Ethernet) e di 35$ per il modello B.
Il team afferma che prenderà solo un piccola parte dei guadagni, e che destinerà il restante a beneficenza.
Data l'alta capacità di calcolo della GPU integrata nel chip della Broadcom, riesce a gestire fluidamente filmati alla risoluzione di 1080p con codifica H264, il che lo rende perfetto come riproduttore video da collegare ad una moderna TV o anche ad un classico CRT (tramite l'uscita RCA).
Inoltre il pieno supporto di Linux garantisce elevate prospettive nell'ambito educativo (che è il settore per il quale è stato inizialmente sviluppato) ma anche in quello dello sviluppo, dato che permette inoltre l'espansione delle funzionalità tramite diversi sistemi di interfacciamento hardware.
Il progetto Raspberry, arriva finalmente, dopo 6 anni di duro lavoro, a compimento lavori e viene reso disponibile al pubblico.
Si parla di soli 10.000 pezzi fatti fuori in meno di 10 minuti dai vari acquirenti alle 06:00 GMT (07:00 ora italiana) sui noti siti di elettronica RS-Online e Fernell.
Per chi non sapesse di cosa parliamo, posto un breve riepilogo delle caratteristiche di questo prodotto:
http://img513.imageshack.us/img513/2221/75130518489a6ef2feb8o.jpg
Come potete notare, si tratta di un completo computer dotato di tutto l'Hardware essenziale, ma ciò che lo rende così accattivante è il prezzo.
Parliamo infatti di 25$ per il modello A (con un solo USB e senza Ethernet) e di 35$ per il modello B.
Il team afferma che prenderà solo un piccola parte dei guadagni, e che destinerà il restante a beneficenza.
Data l'alta capacità di calcolo della GPU integrata nel chip della Broadcom, riesce a gestire fluidamente filmati alla risoluzione di 1080p con codifica H264, il che lo rende perfetto come riproduttore video da collegare ad una moderna TV o anche ad un classico CRT (tramite l'uscita RCA).
Inoltre il pieno supporto di Linux garantisce elevate prospettive nell'ambito educativo (che è il settore per il quale è stato inizialmente sviluppato) ma anche in quello dello sviluppo, dato che permette inoltre l'espansione delle funzionalità tramite diversi sistemi di interfacciamento hardware.
Modificato da tony_as02