Vai al contenuto

OUYA: La prima console open source da 80 euro basata su OS android.

Inviato

[fullimg=100]http://images.nonsologaming.com/ouya_banner.jpg[/fullimg]

Kickstarter continua di giorno in giorno a confermarsi come una fucina inarrestabile di idee e progetti utili, inutili, semplicemente originali o addirittura rivoluzionari.

Non sappiamo ancora quale di queste sorti seguirà OUYA, il progetto del quale vi parlerò in questo articolo, ma di sicuro è molto promettente.

 

Stiamo parlando della prima console dedicata al gaming probabilmente in grado di creare attorno a sè un nome in grado di competere con le ben più conosciute console prodotte dai colossi quali Microsoft, Nintendo e Sony.

OUYA, che sarebbe il suo nome (si pronuncia UU-ya), non punta tuttavia alla competizione hardware, ma si appoggia alla piattaforma in grande crescita e ormai matura quale è Android 4.0 (verrà aggiornato in futuro), e sfrutta la sua popolarità per uscire dalla concezione di console che abbiamo avuto fin'ora... appoggiandosi alla grande quantità di titoli già esistente ed imponendosi ad un prezzo decisamente aggressivo e concorrenziale in modo da sconvolgere il mercato.

 

Il prezzo annunciato, infatti sarebbe poco superiore agli 80 euro (99 dollari) compreso un joypad.

 

Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze: OUYA ha molte più potenzialità di quelle che potrebbe sembrare... a partire dal sistema basato su Android (ancora non è dato sapere che versione), passando per le sue notevoli caratteristiche tecniche e soffermandosi sul design curato.

 

http://images.nonsologaming.com/OUYA_mb.jpg

Un dispositivo del genere ha molte più possibilità di impiego di quelle per le quali viene commercializzato.

La piattaforma di "gioco" è dotata di:

  • Processore Tegra3 quad-core
  • 1GB di RAM
  • 8GB di memoria flash interna
  • Connessione TV via HDMI, definizione supportata fino a 1080p HD
  • connettività WiFi 802.11 b/g/n
  • connettività Bluetooth LE 4.0
  • 1 porta USB 2.0
  • Controller wireless con due stick analogici, d-pad, otto tasti azione, un tasto di sistema e un pannello touchpad.

 

Ora, sapendo che OUYA sarà una piattaforma open source, che prima ancora del lancio (e della produzione, oserei dire) in 5 giorni ha raccolto la bellezza di quasi 5 milioni di dollari di finanziamenti dai sostenitori, che è assolutamente aperta ad hacker e smanettoni (per cui sicuramente arriveranno ROM e software dedicati in modo da sbloccarne anche le funzionalità quale media center, internet TV access, etc... per un dispositivo versatile, potente ed estemamente economico)... non vedo perchè MS dovrebbe privarsi di uno degli 81000 dispositivi che verranno distribuiti in anteprima verso marzo 2013.

 

Ho deciso infatti di supportare questa fantastica idea comparendo tra i backer che hanno offerto 119$ al fine di averne uno e recensirlo su MS.

 

Ma torniamo sull'OUYA: Tutti i principali siti di console ed elettronica si sono detti a favore dell'idea, e che questo non potrà fare altro che dare una scrollata a quello che oggi è l'addormentato settore delle console (i dispositivi mobile quali cellulari e tablet, stanno lentamente portando via importanti quantità di acquirenti alla nuova generazione di console, che infatti non riesce a decollare, e che soffre di una grossa carenza di sviluppatori... e conseguentemente... di titoli).

 

Il paragone Wii/OUYA non può essere retto dalla console Nintendo, parlando di hardware, ovviamente. Ma chi di voi potrebbe dire che la Wii è stata un insuccesso?

 

Gli sviluppatori software infatti hanno accolto felicemente questo progetto, che gli semplificherà lo sviluppo di titoli proprio per la compatibilità con qualsiasi software Android e l'ampia disponibilità di documentazione a riguardo.

Non sarebbe nulla di nuovo per loro, che dovrebbero solo avvalersi di tutta la potenza offerta dal Tegra 3 per far girare in maniera più che fluida qualsiasi gioco, con l'unico "sacrificio" del numero di poligoni disegnabili, cosa che non andrà giù ai patiti dell'HD e della grafica iper-realistica.

 

L'hacking e lo sviluppo di custom ROM che sfruttino appieno l'hardware della console sarebbe agevolato dall'adozione dello stesso processore Tegra 3 del Nexus 7, il nuovo tablet Google di imminente commercializzazione.

 

Minecraft sarebbe a quanto pare tra i titoli che arriverebbero completi su Android, differenziandolo dalla versione Portable che per ora non è minimamente paragonabile al gioco per PC.

Per averne conferma, non avete che da dare un occhiata a questi due screenshot, presi dal video di presentazione:

http://images.nonsologaming.com/OUYA_minecraft.jpg

http://images.nonsologaming.com/OUYA_minecraft2.jpg

Nel primo, è possibile vedere il logo Minecraft (non portable) tra il menù della dashboard (che ricorda moltissimo l'interfaccia metro degli ultimi aggiornamenti Xbox360).

 

Link al video di presentazione

  • Risposte 51
  • Visite 8.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Featured Replies

Inviato

Scusate ma a livello di emulatori fin dove potrebbe arrivare? è troppo PS2, vero?

Crea un account o accedi per lasciare un commento