Vai al contenuto

Enermax12

Utente
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Enermax12

  1. Avrei un dubbio: la spugnetta rigida presente sotto il porta saldatore e da inumidire? Sul manuale non c e alcuna voce a riguardo...

    Inoltre volevo chiedere se i cavi awg 30 sono da spellare prima di saldarli...

     

    Inviato utilizzando Tapatalk.

     

    La spugnetta più che umida deve essere quasi zuppa. Se la usi secca o poco umida la bruci. I cavi vanno spellati.

    Ottima scelta per per il saldatore e per i cavi in awg.

     

    Inviato dal mio GT-i9001 con Tapatalk 10.1

  2. Quelli economici hanno la punta non troppo sottile, e questo imho non è il massimo della comodità.

    Se vuoi fare un acquisto decente, con 17-20€trovi le stazioni saldanti da 20w circa con la regolazione della temperatura.

    E se vuoi completare puoi aggiungere al primo in micro saldatore da 10w o meno, con punta da 1mm. Molto comodo in situazioni con componenti smd.

     

    Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

  3. Non sembra tanto appuntita quella punta e si vede che hai passato la carta vetrata, adesso scalda e Colaci lo stagno dopo la pulisci con una spugna umida e deve rimanere un leggero strato di stagna, e deve essere lucido.

    Le punte le vendono dal ferramenta attrezzato oppure in negozi di elettronica. Oppure se trovi un tondino di rame e riesci a fare la punta, utilizza quello.

     

    Inviato dal mio GT-i9001 con Tapatalk 10.1

  4. Ciao, all'inizio è normale che ti escono saldature brutte, ma tutti hanno iniziato così e dopo ore e ore di saldatura si impare sempre di più.

    La punta deve essere calda, pulita. Poi la punta deve essere sempre lucida, cioè un piccolissimo strwto di stagno che la protegge, perchè se cosi non fosse la punta si brucia, diventa nera e lo stagno scivola via.

    Per fare 40 saldature, attaccare 40 filo su una scheda, uno allenato di mette 30 secondi a saldatura, anche meno.

    Cerca sul tubo, ci sono persone che spiagano e fanno vedere come saldare.

     

    Quelle punto non so se vanno bene, ricorda che le punte devono essere in rame e devono essere lunghe come quella originale sennò la resistenza del saldatore si brucia a causa del calore non dissipato.

     

    Ricorda sempre, saldatore caldo, stagno di qualità, punta pulita, scaldi filo e parte fissa dove devi saldare poi avvicini lo stagno al filo e alla punta e togli subito dopo il saldatore, ricorda poco stagno.

     

    Ricordo che a scuola per imparare ci facevano prendere un cavo di rame, lo scaldavamo con la punta e appoggiavamo lo stagno sul cavo di rame ma lontano dalla punta, questo fa una saldatura perfetta.

    Lo stagno è attirato dal calore, quindi se lo avvicini alla punta si scioglie subito ma non è assicurata la buona saldatura se il cavo da saldare è di temperatura inferiore...

     

    Se usci cavi piccoli, come nelle mod, vedrai le bestemmie come volano, perchè dal calore si squaglia la guaina isolante, per questo si usano potenze piccole.

     

    Ps, scusa gli errrori e la fretta, ma con il tablet non è il massimo spiegare bene.

     

    Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

  5. Il flussante è la nuova tecnologia della pasta salda. E si utilizza anche per materiali difficili da saldare. Un esempio sono le piastre di batterie lipo che sono in argento, per una saldatura perfetta ai dovrebbe usare il filo d'argento ma per un lavoro fai da te un po di flussante, pazienza ed esperienza si riesce. Per saldare circuiti elettronici basta solo lo stagno.

     

    Inviato dal mio GT-i9001 con Tapatalk 10.1

  6. Per saldare bene su millefiori devi avere un saldatore da 30w con punta, appoggi essa sia sulla piazzolla di rame ed il piedino del componente ad avvicini lo staglio alla punta, ne basta poco. Dopo 2 secondi rimuovi la punta ed aspetti che si raffredda.

    Per una saldatura perfetti lo stagno appena saldato deve essere lucido e non opaco e deve presentare una forma a cono, la parte larga sulla pia zolla e la parte stretta sul piedino del componente. E poi punta ben calda e pulita.

    Non usare mai la pasta perche rovina le punte del saldatore e se non si è capaci si ottiene l'effetto contrario. Per imparare basta stagno, saldatore di qualità e basetta millefori.

    All'inizio sembra di mettere poco stagno e si abbonda sempre ma basta vedere le schedine di commercio, ne basta pochissimo di stagno.

    Ciaoo e un thanks!

     

    Inviato dal mio GT-i9001 con Tapatalk 10.1

  7. Appunto. Sto cercando una maschera per la comunicazione. Poi la parte di controllo ci penso io.

    Per correggere le uscite digitali con la scritta pwm si possono convertire in analogiche

     

    Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

  8. Non ci avevo pensato.

    Ma sei sicuro?

    Nel senso, per simulare un joystick tramite USB, si servirà un flusso dati. Questo non è prelevabile dai digitali e pwm?

     

    Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

  9. Ciao a tutti, penso che questo sia il miglior posto per chiedere.

     

    è possibile interfacciare l'arduino via usb della xbox360?

    oppure utilizzare e gestire il controller tramite arduino?

     

    Spiego cosa mi piacerebbe fare.

     

    Vorrei realizzare una stazione per simulare la guida in auto.

    Pensando di usare dei potenziometri per controllare acceleratore, freno, frizione, sterzo.

    E dei pulsanti per gestire, marcia su, marcia giù, freno a mano, e tutti gli altri pulsanti che servono per gestire la console.

     

    Tutto questo è fattibile?

     

    Ho in possesso un volante e pedaliera per pc, peccato che non sia compatibile con xbox.

     

    Grazie

×
×
  • Crea Nuovo...