Tutti i contenuti di -CrAsH-
- [GNEX] [ROM] CyanogenMod
-
[GNEX] [GUIDA] Galaxy Nexus ToolKit [Drivers-Backup-Unlock-Root-CWM-Flash-Mods]
@Untold Hai già ottenuto i permessi di super utente? Hai seguito correttamente la guida installando i driver del dispositivo prima di tutto?
- Overclock smartphone lg p500
-
Overclock smartphone lg p500
1) Secondo me devi prima Rootare lo smartphone, installarci una custom recovery e una Custom ROM come la CyanogenMod 7 che dovrebbe esserci per il tuo p500 Optimus One. 2) Quando fai richieste faresti bene a specificare ogni minimo dettagli (modello telefono, cosa hai già fatto su di esso, cosa sai fare, ecc ecc.) 3) Questo è il thread che dovrebbe far per te: http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=901247
-
[N7-3G] [KERNEL] franco.Kernel
FRANCO.KERNEL PER NEXUS 7 http://images.nonsologaming.com/Franco-Kernel-N73G_480x478.jpg Materiale Necessario: - Nexus 7 rootato: http://www.nonsologaming.com/showthread.php?49433-GUIDA-Google-Nexus-7-ToolKit-v4.0.0-Drivers-Backup-Unlock-Root-CWM-Flash-Mods - franco.Kernel: [D]http://minooch.com/franciscofranco/Nexus7/4.2/zips/[/D] Caratteristiche Principali: Autore : franciscofranco Android : 4.2.x IO speed boosted - notevolmente più veloce l'installazione delle app dallo store Interfaccia per l'Undervolt di alcuni componenti e il conseguente aumento della longevità della batteria. Interfaccia per la GPU in cui controllarne la frequenza. Compatibile con la CyanogenMod 10.1 Interfaccia per settare la massima frequenza dei core. Ottimizzata la Ramdisk Ottimizzate le prestazioni e la longevità della batteria. E molto altro. Guida all'installazione: Collegate il Nexus 7 al PC e posizionate il franco.Kernel.zip nella cartella "Download" del dispositivo. Rimuovete correttamente il tablet dal PC. Riavviate il vostro Nexus 7 in CWM Recovery e installate il franco.Kernel.zip seguendo la voce "install zip from sdcard" e ritrovando lo zip nella cartella "Download" [Warning] Note Legali e Avvertenze http://images.nonsologaming.com/CC-BY-NC-SA.png Quest'opera di -CrAsH- è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Siete pregati di non rimuovere questi Credits. Attenzione: La procedura appena descritta deve intendersi al solo scopo didattico e dimostrativo. Seguendo questa guida vi assumete interamente ogni responsabilità nel caso potessero incorrere malfunzionamenti o guasti di qualsiasi tipo al dispositivo impiegato per seguire quanto scritto.[/Warning]
-
[GNEX] [KERNEL] franco.Kernel
FRANCO.KERNEL PER GALAXY NEXUS http://images.nonsologaming.com/Franco-Kernel-GNex_169x300.jpg Materiale Necessario: - Galaxy Nexus rootato: http://www.nonsologaming.com/showthread.php?47720-GUIDA-Galaxy-Nexus-ToolKit-10.1-Drivers-Backup-Unlock-Root-CWM-Flash-Mods - franco.Kernel: [D]http://minooch.com/franciscofranco/Galaxy%20Nexus/JB/JB-4.2/zips/[/D] Caratteristiche Principali: Autore : franciscofranco Android : 4.2.x CPU overcloccabile con una marea di frequenze. Controllo personalizzato del voltaggio con Ezekeel Interfaccia OMAP Gamma Controllo del contrasto (Trinity) ON/OFF Wifi_PM (usato per lo streaming e consuma batteria) Fsync (File Synchronization) Controllo della temperatura Ottimizzata la Ramdisk Ottimizzate le prestazioni e la longevità della batteria. Compatibile con la CyanogenMod 10.1 E molto altro. Guida all'installazione: Collegate il Galaxy Nexus al PC e posizionate il franco.Kernel.zip nella cartella "Download" del dispositivo. Rimuovete correttamente lo smartphone dal PC. Riavviate il vostro Galaxy Nexus in CWM Recovery e installate il franco.Kernel.zip seguendo la voce "install zip from sdcard" e ritrovando lo zip nella cartella "Download" [Warning] Note Legali e Avvertenze http://images.nonsologaming.com/CC-BY-NC-SA.png Quest'opera di -CrAsH- è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Siete pregati di non rimuovere questi Credits. Attenzione: La procedura appena descritta deve intendersi al solo scopo didattico e dimostrativo. Seguendo questa guida vi assumete interamente ogni responsabilità nel caso potessero incorrere malfunzionamenti o guasti di qualsiasi tipo al dispositivo impiegato per seguire quanto scritto.[/Warning]
-
Acquistare un nexus
Stockisti: http://www.glistockisti.it/catalogsearch/result/?q=i9250
-
Acquistare un nexus
Anche nella mia a quanto pare...
-
[AIUTO] Aumentare RAM, errore editing video
1) Crea 1 Report con PC Wizard: http://www.nonsologaming.com/showthread.php?39841-RACCOLTA-Utility-Freeware-WinZOZ&p=447612#post447612 (numero 1) 2) Da quel che vedo la tua Scheda Madre supporta solo DDR2 a 800 Mhz. Hai la possibilità di avere 4 banchi da 2GB a 800 Mhz in modo da arrivare a 8GB? 3) Aumento del Processore? Suggerimento 4) Cambiamento dell'alimentatore con uno più affidabile. E dovresti essere a posto.
-
[NEWS] La data in cui Microsoft abbandonerà "XP & Vista"
dragon mi spiace, ma per me non è una Notizia da mettere in rilievo... in fondo parliamo di una NEWS che non ha alcuna influenza da qui al 2014! Chiedi ad un altro mod se la ritiene da Home, ma io no. In bocca al lupo!
-
[GNEX] [ROM] CyanogenMod
1) Seguire la guida del toolkit per Galaxy Nexus per ottenere i permessi di Root e installare la CWM Recovery (consiglio anche di aggiornare la Recovery) 2) Installare la CM 10.1 e le gapps con questa guida 3) Scaricare dal playstore "franco.Kernel updater Free" e scaricare e installare il Franco Kernel usando tale applicazione. (Io ho la versione a pagamento per cui non sò esattamente come funzioni questa, ma penso dovrai scaricarlo e poi installarlo tramite Recovery in maniera automatica. L'applicazione dovrà possedere i privilegi di root.)
-
Nexus 4: le vostre opinioni
Grazie Mille!
-
[N7-3G] [ROM] CyanogenMod
CyanogenMod per ASUS Nexus 7 http://latuazampa.altervista.org/GNex/CyanogenMod/cyanogenmod-moddingstudio-small-com.gif Cos'è la CyanogenMod? [Clicca QUI] Scopo: Installare la ROM del Team CyanogenMod sul dispositivo ASUS Nexus 7 Materiale Necessario: - ROM CyanogenMod (con 3G): http://get.cm/?device=tilapia - Google Apps: http://goo.im/gapps (prelevate quella corrispondente alla CM che volete installare) Nozioni Preliminari: l'ASUS Nexus 7 ha 3 modalità di riconoscimento se connesso tramite USB: 1) Normal Mode: Modalità in cui si trova automaticamente il dispositivo se viene connesso al PC senza alcuna impostazione particolare. In questa modalità potrete vedere tutti, o quasi, i file contenuti dal vostro smartphone. 2) ADB Interface Mode: Per questa modalità dovete diventare sviluppatori premendo più volte su "Numero build" da Impostazioni => Info del tablet. A questo punto dovrete entrare nelle "Opzioni sviluppatore" e attivare la modalità "Debug USB". Quando lo smartphone è connesso al PC con attivo il "Debug USB" sarete in ADB Interface Mode. 3) Fastboot Mode: Questa modalità si attiva premendo e tenendo premuti i tasti "Volume Giù" + "Power". Questa modalità può essere considerata una modalità alternativa all'ADB Interface Mode. http://images.nonsologaming.com/N7_Fastboot_100x150.jpg Come entrare nella Recovery ClockWorkMod : 1. Avviare il Galaxy Nexus nella modalità Fastboot Mode come indicato sopra 2. Premere verso il basso con il tasto "Volume Giù" fino a che non viene visualizzata la scritta "Recovery Mode", quindi premere il tasto "Power" per entrare nella CWM Recovery. http://images.nonsologaming.com/N7_Fastboot_100x150.jpg http://images.nonsologaming.com/N7_CWM_Recovery_100x150.jpg Guida all'installazione: Consigliamo, per chi non ha già installato la CM sul proprio dispositivo, di effettuare un backup dei suoi dati utente (Foto, Video, Documenti) e di sincronizzare la propria Rubrica e le proprie applicazioni con un account Google per essere avvantaggiati nel loro ripristino. Questa guida è per coloro che vogliono installare la CyanogenMod sul proprio dispositivo e non la devono soltanto aggiornare all'ultima versione disponibile. 0) Collegare lo smartphone al PC, in modalità normale, e inserire i file.zip scaricati nella cartella che chiameremo "root" in quanto è quella che ci mostra tutto il contenuto del telefono una volta connesso al PC in modalità Normale 1) Avviare la CWM Recovery. 2) Effettuare un "wipe data/factory reset", un "wipe cache partition" e un "advanced->wipe dalvik cache" (questo rimuoverà tutti i vostri dati dal dispositivo: applicazioni, numeri, immagini, video, documeti, ...) 3) Scegliere "install zip from sdcard" -> "choose zip from sdcard" e installare i file che avevamo caricato nella cartella da noi chiamata "root" 4) Procedere all'installazione. 5) Premere su "reboot system now". 6) Avete appena installato la CyanogenMod per Galaxy Nexus (versione GSM)! Aggiornamento Versione CyanogenMod: 0) Collegate lo smartphone a internet attraverso una rete WiFi 1) Aprite le "Impostazioni" dal vostro smartphone 2) Scorrete in basso e aprite "Info sul tablet". 3) Aprite "Aggiornamento CyanogenMod" e scegliete le impostazioni che preferite 4) Cliccate sull'icona delle doppie frecce per far partire la ricerca manuale degli aggiornamenti e procedete all'aggiornamento Consiglio Importante: tenete sempre una versione "Stable" dentro la cartella che chiamiamo "root" perchè in caso di malfunzionamenti della nightlies potete, attraverso la CWM Recovery, tornare alla versione Stable rapidamente e senza passare dal PC. [Warning] Note Legali e Avvertenze http://images.nonsologaming.com/CC-BY-NC-SA.png Quest'opera di -CrAsH- è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Siete pregati di non rimuovere questi Credits. Attenzione: La procedura appena descritta deve intendersi al solo scopo didattico e dimostrativo. Seguendo questa guida vi assumete interamente ogni responsabilità nel caso potessero incorrere malfunzionamenti o guasti di qualsiasi tipo al dispositivo impiegato per seguire quanto scritto.[/Warning]
-
[N7-3G] [GUIDA] Google Nexus 7 ToolKit [Drivers-Backup-Unlock-Root-CWM-Flash-Mods]
GUIDA ALL'USO DEL GOOGLE NEXUS 7 TOOLKIT Autore: mskip http://images.nonsologaming.com/N7_Presentazione.jpg Scopo: Questa guida nasce per guidarvi alle funzioni principali di questo importante e vastissimo toolkit creato da mskip di XDA Developers Consiglio: Questa procedura PORTA al completo azzeramento dei dati utente presente sul dispositivo, pertanto si consiglia di prendere le dovute precauzioni eseguendo un Backup Completo dei propri dati personali: Foto, Musica, Video e Rubrica! Materiale Necessario: Google Nexus 7 ToolKit:[D]http://www.nonsologaming.com/downloads.php?do=file&id=1108[/D] Nozioni Preliminari: L'Asus Nexus 7 ha 3 modalità di riconoscimento se connesso tramite USB: Normal Mode: Modalità in cui si trova automaticamente il dispositivo se viene connesso al PC senza alcuna impostazione particolare. In questa modalità potrete vedere tutti, o quasi, i file contenuti dal vostro smartphone. ADB Interface Mode: Per questa modalità dovete diventare sviluppatori premendo più volte su "Numero build" da Impostazioni => Info del tablet. A questo punto dovrete entrare nelle "Opzioni sviluppatore" e attivare la modalità "Debug USB". Quando lo smartphone è connesso al PC con attivo il "Debug USB" sarete in ADB Interface Mode. Fastboot Mode: Questa modalità si attiva premendo e tenendo premuti i tasti "Volume Giù" + "Power". Questa modalità può essere considerata una modalità alternativa all'ADB Interface Mode. http://images.nonsologaming.com/N7_Fastboot_100x150.jpg 1° Passo) Installazione dei drivers: Prima di ogni altra cosa è necessario che il proprio PC riconosca il Nexus 7 in tutte le sue forme e per farlo è necessario installare i giusti driver per Windows. Scollegare il Nexus 7 dal PC. Avviare il toolkit e, dopo aver superato la richiesta di aggiornamento digitando "no", seguire il percorso del proprio dispositivo premendo un numero da 1 a 6 (perchè noi assumiamo che avete un Nexus 7 versione 3G). Es.: Per quelli con Android 4.2.1 si dovrà digitare "6" e premere "Invio". In questo modo accederete al "Main Menù". Eseguire l'installazione dei drivers attraverso il percorso "1. Install/Uninstall Google Nexus 7 Drivers on your PC". Uscire dal Google Nexus 7 Toolkit Abilitare la ADB Interface Mode, collegare il Nexus 7 al PC e attenderne il riconoscimento Avviare nuovamente il Toolkit e ri-entrare nel Main Menù dove ora in alto a sinistra troverete un numero del tipo: ADB MODE List of devices attached 01498FC30CXXXXXX device Se avete ottenuto lo stesso risultato avete installato i driver correttamente. 2° Passo) 1-CLICK FOR ALL [unlock,root,rename,custom recovery, busybox] in Fastboot Mode Accedere al "Main Menù" Seguire il percorso: 1-CLICK FOR ALL [unlock,root,rename,custom recovery, busybox] Selezionare quale metodo per il ROOT del Nexus 7 desiderate (SuperSU 0.99 per quelli con Android 4.2.x) Selezionare quale Custom Recovery desiderate: ClockWorkMod Se avete già il tablet in Fastboot Mode e connesso al PC rispondete "yes" alla domanda che vi viene fatta, altrimenti, se è connesso in ADB Interface Mode, rispondete "no" e premete "Invio" per avviare il processo di root del dispositivo e installazione della CWM Recovery. Seguite le istruzioni che vi compariranno a schermo per lo sblocco del Bootloader. Al termine delle operazioni dovreste riuscire ad accedere alla CWM Recovery selezionandola dalla Fastboot Mode con i tasti "Volume Su" e "Volume Giù". Aggiornamento della ClockWorkMod Recovery: [spoiler=Espandi] Scaricare la CWM Recovery adeguata dal Sito Ufficiale premendo sul numero della versione: http://www.clockworkmod.com/rommanager Inserire il file.img scaricato in "C:\Google Nexus 7 ToolKit\put_img_files_to_flash_here" Collegare il Nexus 7 in ADB Interface Mode al PC Avviare il Toolkit e raggiungere il Main Menù Eseguire 11. Boot or Flash .img Files to Device e digitare interamente (compreso il ".img") il nome del file contenente la Recovery e premere "invio". Se vi restituisce "File Not Found" non vi preoccupate, è un BUG, ma funzionerà. Scegliere 1. Boot (per scrivere momentaneamente la recovery sul tablet, in questo modo potrete testarla prima di applicarla) Se il tablet non è in Fastboot Mode rispondere "no" alla domanda posta sul finire della procedura. Una volta testato il corretto funzionamento della nuova CWM Recovery ri-eseguire il punto 5) Scegliere 2. Flash (per scrivere permanentemente la recovery sul tablet) Scegliere 3. Recovery (che è la partizione che andremo a modificare) Se il tablet non è in Fastboot Mode rispondere "no" alla domanda posta prima di iniziare il flash della Recovery Una volta eseguito il tutto avrete la nuova CWM Recovery sul vostro tablet Guida alla sostituzione della CWM Recovery con la TWRP Recovery (PREFERITA): Accertarsi di aver installato i Driver come da guida. Avviare il Toolkit e scegliere la versione del Firmware del proprio dispositivo. Basta collegare il dispositivo, in modalità normale, e seguire la voce "24. Device Boot Options" -> "3. Reboot device to Fastboot Mode". Se ci riuscite allora avete i driver installati nel modo giusto. Scegliere la voce "6. Flash Recovery" -> "2. Flash TWRP Touch Recovery 2.6.3.0" Aspettate e la Recovery verrà modificata. Come entrare nella Recovery ClockWorkMod : Avviare il Nexus 7 nella modalità Fastboot Mode come indicato sopra Premere verso il basso con il tasto "Volume Giù" fino a che non viene visualizzata la scritta "Recovery Mode", quindi premere il tasto "Power" per entrare nella CWM Recovery. http://images.nonsologaming.com/N7_Fastboot_100x150.jpg http://images.nonsologaming.com/N7_CWM_Recovery_100x150.jpg [Warning] Note Legali e Avvertenze http://images.nonsologaming.com/CC-BY-NC-SA.png Quest'opera di -CrAsH- è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Siete pregati di non rimuovere questi Credits. Attenzione: La procedura appena descritta deve intendersi al solo scopo didattico e dimostrativo. Seguendo questa guida vi assumete interamente ogni responsabilità nel caso potessero incorrere malfunzionamenti o guasti di qualsiasi tipo al dispositivo impiegato per seguire quanto scritto.[/Warning]
-
[GNEX] [ROM] CyanogenMod
CyanogenMod per Galaxy Nexus http://latuazampa.altervista.org/GNex/CyanogenMod/cyanogenmod-moddingstudio-small-com.gif Cos'è la CyanogenMod? [Clicca QUI] Scopo: Installare la ROM del Team CyanogenMod sul dispositivo Samsung Galaxy Nexus (GSM) Materiale Necessario: - ROM CyanogenMod: http://get.cm/?device=maguro - Google Apps: http://goo.im/gapps (prelevate quella corrispondente alla CM che volete installare) Nozioni Preliminari: Il Samsung Galaxy Nexus ha 3 modalità di riconoscimento se connesso tramite USB: 1) Normal Mode: Modalità in cui si trova automaticamente il dispositivo se viene connesso al PC senza alcuna impostazione particolare. In questa modalità potrete vedere tutti, o quasi, i file contenuti dal vostro smartphone. 2) ADB Interface Mode: Per questa modalità dovete diventare sviluppatori premendo più volte su "Numero build" da Impostazioni => Info del telefono. A questo punto dovrete entrare nelle "Opzioni sviluppatore" e attivare la modalità "Debug USB". Quando lo smartphone è connesso al PC con attivo il "Debug USB" sarete in ADB Interface Mode. 3) Fastboot Mode: Questa modalità si attiva premendo e tenendo premuti i tasti "Volume su", "Volume Giù", "Power". Questa modalità può essere considerata una modalità alternativa all'ADB Interface Mode. http://images.nonsologaming.com/GNex_BootLoader_112x150.jpg Come entrare nella Recovery ClockWorkMod : 1. Avviare il Galaxy Nexus nella modalità Fastboot Mode come indicato sopra 2. Premere verso il basso con il tasto "Volume Giù" fino a che non viene visualizzata la scritta "Recovery Mode", quindi premere il tasto "Power" per entrare nella CWM Recovery. http://images.nonsologaming.com/GNex_BootLoader_112x150.jpg http://images.nonsologaming.com/GNex_CWM_112x150.jpg Guida all'installazione: Consigliamo, per chi non ha già installato la CM sul proprio dispositivo, di effettuare un backup dei suoi dati utente (Foto, Video, Documenti) e di sincronizzare la propria Rubrica e le proprie applicazioni con un account Google per essere avvantaggiati nel loro ripristino. Questa guida è per coloro che vogliono installare la CyanogenMod sul proprio dispositivo e non la devono soltanto aggiornare all'ultima versione disponibile. 0) Collegare lo smartphone al PC, in modalità normale, e inserire i file.zip scaricati nella cartella che chiameremo "root" in quanto è quella che ci mostra tutto il contenuto del telefono una volta connesso al PC in modalità Normale 1) Avviare la CWM Recovery. 2) Effettuare un "wipe data/factory reset", un "wipe cache partition" e un "advanced->wipe dalvik cache" (questo rimuoverà tutti i vostri dati dal dispositivo: applicazioni, numeri, immagini, video, documeti, ...) 3) Scegliere "install zip from sdcard" -> "choose zip from sdcard" e installare i file che avevamo caricato nella cartella da noi chiamata "root" 4) Procedere all'installazione. 5) Premere su "reboot system now". 6) Avete appena installato la CyanogenMod per Galaxy Nexus (versione GSM)! Aggiornamento Versione CyanogenMod: 0) Collegate lo smartphone a internet attraverso una rete WiFi 1) Aprite le "Impostazioni" dal vostro smartphone 2) Scorrete in basso e aprite "Info sul telefono". 3) Aprite "Aggiornamento CyanogenMod" e scegliete le impostazioni che preferite 4) Cliccate sull'icona delle doppie frecce per far partire la ricerca manuale degli aggiornamenti e procedete all'aggiornamento Consiglio Importante: tenete sempre una versione "Stable" dentro la cartella che chiamiamo "root" perchè in caso di malfunzionamenti della nightlies potete, attraverso la CWM Recovery, tornare alla versione Stable rapidamente e senza passare dal PC. [Warning] Note Legali e Avvertenze http://images.nonsologaming.com/CC-BY-NC-SA.png Quest'opera di -CrAsH- è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Siete pregati di non rimuovere questi Credits. Attenzione: La procedura appena descritta deve intendersi al solo scopo didattico e dimostrativo. Seguendo questa guida vi assumete interamente ogni responsabilità nel caso potessero incorrere malfunzionamenti o guasti di qualsiasi tipo al dispositivo impiegato per seguire quanto scritto.[/Warning]
-
[GNEX] Cambio kernel
1) la ROM e tutto quello che hai del Galaxy verrà rimosso per far spazio a quanto è presente nella ROM CM 10.1. Fai 1 Backup Completo prima di procedere. Si, dovrai re-installare le applicazioni se non hai già collegato tutto a google. 2) Dovranno essere installate le "gapps" ovvero il Play Store a parte oltre alla ROM. 3) I Bug vengono rimossi versione dopo versione che si aggiornano quasi giornalmente e senza perdere alcunchè. 4) Stò riscrivendo la guida per il Root del Galaxy Nexus ora. 5) Come ben sai, se qualcosa dovesse andare storto non ci assumiamo alcuna responsabilità. Fai tutto questo a tuo rischio e pericolo. (come io ho fatto col mio)
-
Nexus 4: le vostre opinioni
imageshack.us o mediafire
-
[GNEX] Cambio kernel
Io avevo la 4.2.1 e la CM 10.1. è una 4.2.1 modificata.
-
Nexus 4: le vostre opinioni
Buona idea! A me, personalmente, piacerebbe vedere foto sia del Nexus 4 che foto di qualcosa fatte dal Nexus 4. Le foto del Nexus 4 sarebbe carino accompagnarle da un foglietto con su scritto il tuo nome per testimoniare che è davvero in mano tua.
-
[GNEX] Cambio kernel
1) Evita di scrivere messaggi uno dopo l'altro. E' contro il Regolamento: http://www.nonsologaming.com/misc.php?do=showrules (studialo) 2) Io sul mio Gnex ho la CyanogenMod (CM 10.1) + il Kernel Franco e penso che non gli manchi nulla. (se te ne penti puoi sempre tornare alla ROM originale) 3) Non sò se la SAMSUNG ti offrirà ancora Garanzia una volta Rootato e sbloccato il Bootloader.
-
[GNEX] Cambio kernel
1) Il Franco Kernel ha bisogno dei permessi di superutente e, quindi, il tuo GNex deve essere Rootato. 2) Se decidi di Rootarlo ti consiglio di passare alla ROM Cyanogenmod (get.cm) e abbinarla al franco kernel.
-
Nexus 4: le vostre opinioni
Non hai nessuna foto da poterci mostrare, quindi?
-
Nexus 7 only WiFi o WiFi+3G?
Posto una riflessione fatta dopo aver comprato la versione 3G del mio tanto amato NEXUS 7. Se uno abbina questo tablet con uno smartphone su cui tiene il proprio numero di cellulare e in cui ha sottoscritto un abbonamento con traffico internet, potrebbe semplicemente usufruire del tethering per navigare su internet col tablet anche senza 3G. Se invece uno punta ad avere un dispositivo che funzioni indipendentemente da altri dispositivi deve assolutamente prenderlo col 3G. Molto probabilmente se tornassi indietro sceglierei la sola versione WiFi in quanto il mio Galaxy Nexus può donare internet al Nexus 7 senza 3G.
-
Nexus 4: le vostre opinioni
Pura curiosità. Se ti va, benissimo, altrimenti fa niente.
-
Nexus 4: le vostre opinioni
Poi postare delle sue foto con un bigliettino con su scritto il tuo nome e la data in cui le fai? Ci interessa sapere chi è in possesso di questo smartphone... Grazie!