Vai al contenuto

HackLeon

Utente
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HackLeon

  1. un messaggio nella discussione ha risposto a HackLeon in Elettronica e programmazione
    un po' più preciso? se non dici cosa non va non ti posso aiutare...
  2. HackLeon ha risposto a snuntipook nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    ho preso giusto oggi Final Fantasy VII Advent Children in Blu-Ray (12€... pensavo costasse di più^^)
  3. HackLeon ha risposto a snuntipook nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    +14€ di biglietto di ingresso XD OT: Bet, te i biglietti li hai già presi?
  4. un messaggio nella discussione ha risposto a HackLeon in Elettronica e programmazione
    veramente visual studio è a pagamento... ma dev c++ dove si prende??? puoi scaricare visual c++ 2008... dev-C++: http://www.bloodshed.net/devcpp.html Visual C++: http://www.microsoft.com/downloads/deta ... layLang=it
  5. HackLeon ha risposto a HackLeon nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazione
    ho inserito un indice generale, poi ci inserirò anche le varie istruzioni
  6. HackLeon ha risposto a HackLeon nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazione
    *UPDATE* aggiunti input da tastiera e output su console
  7. un messaggio nella discussione ha risposto a HackLeon in Elettronica e programmazione
    scusa, se ti serve visual studio scaricalo, no? XD lo puoi scaricare gratuitamente dal sito della microsoft (microsoft.com). codeblock non lo uso siccome, uso solo visual c++ (molto potente) e, all'occorrenza, dev-c++ (di facile utilizzo).
  8. HackLeon ha risposto a snuntipook nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    ho detto che ci sono fra 2 settimane (i comics)... credi di riuscire a trovare i soldi in tempo?
  9. HackLeon ha risposto a snuntipook nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    ci abito accanto...
  10. HackLeon ha risposto a snuntipook nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    sono fra meno di 2 settimane comunque...
  11. HackLeon ha pubblicato un messaggio nella discussione in Elettronica e programmazione
    Introduzione a C e C++ INDICE COMPILATORE LIBRERIE MAIN VARIABILI INPUT & OUTPUT CONDIZIONI CICLI Scrivo questa breve (molto breve^^) guida per via delle richieste di alcuni di utenti. Mettiamo subito in chiaro che dopo averla letta non diventerete programmatori (non faccio miracoli^^), ma semplicemente avrete una base su cui partire. Dunque, ho scelto il linguaggio C++ perché è uno dei linguaggi più utilizzati, e sicuramente uno dei più potenti. E' molto utilizzato anche perché ha una sintassi chiara e semplice, anche se non come, ad esempio, quella del Visual Basic. Detto questo, iniziamo subito: COMPILATORE Anzitutto abbiamo bisogno di un compilatore. Se usate Windows il compilatore più indicato per partire è il DEV-C++. Lo potete scaricare gratuitamente da qui: http://www.bloodshed.net/devcpp.html Ci sono altri buoni compilatori (es. Visual C++, CodeBlock ecc...), ma è meglio partire con qualcosa di più semplice. Se usate Linux e non sapete con cosa compilare... vergognatevi. che l'avete messo a fare? Comunque potete usare gcc da shell, che dovrebbe essere già* incluso. Come editor potete usare Gedit (già* incluso anche quello). Per comodità* gli esempi verranno sviluppati per DEV-C++. LIBRERIE Le librerie sono una specie di enciclopedia delle funzioni utilizzabili. Le funzioni sono sottoprogrammi che possono essere usati solo includendo nel progetto le librerie che li contengono. Per includere una libreria si usa il comando "include", quindi scriveremo "#include <nome_libreria>" (senza virgolette ovviamente). In alcuni compilatori è necessario dichiarare anche le varie funzioni che verranno utilizzate. Questo perché spesso le librerie sono molto grandi, e se si vogliono utilizzare poche funzioni di una determinata libreria è meglio includere solo quelle. Comunque per adesso non ce ne deve importare, quindi nella riga sotto dobbiamo semplicemente scrivere "using namespace std;". Questo serve ad includere nel nostro progetto tutte le funzioni della libreria richiamata. MAIN Adesso si comincia a programmare. Il vostro primo programma sarà* un semplice Hello World, ossia un programma di prova che stampa su console "Hello World". Aprite DEV-C++, cliccate su File => Nuovo => Progetto, cliccate su Empty Project e date un nome al vostro progetto. Cliccate OK, selezionate il percorso dove creare il prgetto e cliccate nuovamente OK. Dopodiché andate su File => Nuovo => File Sorgente e aggiungete il file sorgente al vostro progetto. http://images.nonsologaming.com/immagine1la.png Accanto ad ogni comando ci sarà* un commento a quel comando. I commenti si fanno con il doppio slash, ossia "//". Tutto quello che sta dopo il doppio slash viene semplicemente ignorato in fase di compilazione. Il doppio slash vale solo fino a fine riga, quindi dalla riga successiva il programma verrà* compilato. Se volete commentare più righe vi basterà* scrivere "/*" all'inizio e "*/" alla fine di quello che volete commentare. Per adesso copiate ed incollate il seguente sorgente nell'interfaccia di DEV-C++: #include <iostream> //include una delle librerie principali del C++. serve per l'input e l'output. using namespace std; //come già* detto, prende tutte le funzioni della suddetta libreria. int main () //Indica che stiamo scrivendo la parte principale (main) del nostro programma. { //Indica che il main inizia qui. Le parentesi graffe si possono fare premendo shift+altgr+[ e shift+altgr+]. cout<<"Hello World! \n"; //L'istruzione "cout" significa semplicemente che scriveremo qualcosa su console. cout vuole sempre <<, e se deve essere scritta una determinata cosa quella dovrà* essere inserita nelle doppie virgolette. "\n" significa semplicemente vai a capo. Alla fine di ogni comando deve essere aggiunto un ; per indicare che l'istruzione è finita. system("PAUSE"); //Dice al programma di lasciare tutto in stand-by prima di uscire. Sarà* l'utente a scegliere di uscire premendo un tasto qualsiasi. return 0; //Siccome la funzione main è stata dichiarata int dovrà* restituire un valore. Per ora comunque limitatevi a scriverlo così come è alla fine di ogni programma. } //Indica che il main finisce qui. compilate cliccando il tasto http://images.nonsologaming.com/immagine2t.png in alto a destra ed eseguite cliccando il tasto http://images.nonsologaming.com/immagine3wbg.png accanto. il risultato sarà* questo: http://images.nonsologaming.com/immagine4kd.png Dopo aver preso confidenza con l'ambiente vediamo qualcosa di più utile. VARIABILI Le variabili, come è facile intuire, sono dei valori che cambiano nel tempo, che prima di essere usate devono essere dichiarate. Possono essere dichiarate come globali o locali, a seconda di dove le dichiariamo. Se le dichiariamo all'interno di una funzione (ad esempio all'interno del main) sono variabili locali, mentre se vengono dichiarate fuori da qualsiasi funzione, come le librerie, diventano variabili globali e possono essere utilizzate da tutte le funzioni del nostro programma. Le variabili possono essere numeri interi, numeri con la virgola, caratteri ecc... per adesso vedremo solo i numeri interi e i caratteri. Le variabili intere si dichiarano con il comando "int": int a; int b; possiamo anche scrivere int a, b; oppure inizializzarle int a=0, b=5; I caratteri si dichiarano tramite il comando "char": char a; char b; come per gli interi possiamo scrivere char a, b; oppure char a='x', b='y'; INPUT & OUTPUT Se vogliamo un programma che interagisca con noi occorre utilizzare input e output. Per adesso vediamo gli input da tastiera e l'output su console, che sono i più utilizzati. Quelli più utilizzati sono il "cin" e il "cout", che fanno parte della libreria iostream. Questa è la sintassi da utilizzare per il cin cin>>nome_variabile; mentre questa è quella per il cout cout<<nome_variabile; //per scrivere il valore di una variabile cout<<"testo da scrivere"; //per scrivere una frase specifica Come si può notare, il cin è sempre seguito dalle ">>", mentre il cout "<<". è anche possibile prendere più input contemporaneamente in questo modo cin >> variabile_1 >> variabile_2 >> variabile_3; e, analogamente, mandare più output cout << variabile_1 << " " << variabile_2; Adesso vediamo come combinare cin e cout #include <iostream> using namespace std; int main() { int a; //dichiaro la variabile da utilizzare cout << "Inserisci un numero:\n"; //primo messaggio di output (\n significa "vai a capo") cin >> a; //la variabile 'a' diventa l'input che darò tramite tastiera cout << "Hai inserito il numero " << a << "\n"; //combino output testuali con output di variabili system("PAUSE"); //dico al programma di andare in stand-by, altrimenti uscirebbe subito e non vedremmo praticamente niente, in quanto tutto verebbe elaborato in una frazione di secondo return 0; //come già* detto, per ora limitatevi a copiare questa istruzione così com'è } CONDIZIONI Cominciamo a vedere le prime condizioni. Le condizioni principali sono "if" (trad. "se"), "else" (trad. "altrimenti") ed "else if" (trad. "altrimenti se"). Supponiamo di avere, ad esempio, 2 variabili a e b, e di voler vedere quale dei due è maggiore. l'algoritmo dovrebbe essere questo: if (a<b) cout<<"Il numero maggiore è "<<b; else if (a>b) cout<<"Il numero maggiore è "<<a; else cout<<"I due numeri sono uguali"; L'istruzione if serve per porre una condizione iniziale; l'istruzione else if serve a porre un'altra condizione SOLO nel caso in cui la prima istruzione sia falsa; l'istruzione else alla fine si usa solo quando le istruzioni precedenti si sono rivelate false. L'esempio è di facile comprensione: se a è minore di b allora il numero maggiore è b. altrimenti se a è maggiore di b allora il numero maggiore è a. altrimenti i due numeri sono uguali. Ovviamente questo è un algoritmo semplicissimo, tanto per capire come funzionano le condizioni. Se voleste controllare se due variabili sono uguali dovreste scrivere "if (a==b)" (da notare il doppio =), mentre per vedere se sono diverse "if (a!=b)". Cercate di prendere confidenza con queste semplici istruzioni prima di passare allo step successivo. CICLI Vediamo adesso altre istruzioni importantissime che fanno parte della maggior parte degli algoritmi che troverete: i cicli. Un ciclo molto importante è il "while" (trad. "finché"). Il while è molto simile all' if, infatti presenta un confronto iniziale. La differenza sta nel fatto che finché quella condizione è verificata il ciclo si ripete. Vediamo un esempio: int a=0, b=3; while (a<b) { cout<<a<<"\n"; //Vi ricordo che "\n" è semplicemente il comando dell'invio, quindi serve solo ad andare a capo. a=a+1; } Questo programma non fa altro che eseguire un ciclo che si ripete finché a è minore di b. a è stato inizializzato a 0, mentre b a 3. La prima volta, dato che la condizione dentro il while è verificata (a è effettivamente minore di b, in quanto 0 è minore di 3) si entra nel ciclo. Sullo schermo verrà* scritto il contenuto della variabile a, quindi 0. La seconda istruzione dentro il ciclo serve ad incrementare di 1 il contatore, perché sostituendo a=a+1 con i valori che abbiamo otteniamo a=0+1, che fa quindi 1. A questo punto si riesegue il controllo del while e il ciclo viene ripetuto, in quanto 1 è lostesso minore di 3. Sullo schermo verrà* scritto il numero 1, la variabile a viene incrementata di 1. Viene eseguito nuovamente il ciclo in quanto a, che ora è 2, è comunque minore di b, che è 3. Viene scritto su schermo il valore di a, che adesso corrisponde a 2, e viene aumentato il valore di a, che quindi passa da 2 a 3. Viene rieseguito il controllo, che stavolta risulta falso, in quanto a non è più minore di 3. In questo caso allora si esce dal ciclo. *GUIDA IN AGGIORNAMENTO* SE AVETE DOMANDE (O ANCHE CONSIGLI) NON ESITATE A POSTARLE! PROSSIMAMENTE: CICLI FOR E DO-WHILE; VETTORI; MATRICI. © HackLeon
  12. HackLeon ha risposto a consoleway nella messaggio in una discussione Software
    move sicuramente. immaginate una WII con grafica spettacolare... che c'è di meglio? comunque, giusto per vostra informazione, anche il kinect è stato copiato... vi ricordate di eye-toy per PS2?
  13. HackLeon ha risposto a anoig10 nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    ti informo che una discesa di 1° praticamente non è una discesa. comunque fonderebbe prima la ruota...
  14. HackLeon ha risposto a snuntipook nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    io propongo lucca comics & games^^
  15. HackLeon ha risposto a snuntipook nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    POWA! XD kla tu paragoni solo l'hardware e non le altre specifiche dimmi tu con cosa vuoi paragonarla... PS: qui siamo OT, organizzate una console war in tag o aprite un altro topic per questo.
  16. HackLeon ha risposto a Skyl1ne nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    cavoli!! otto GB di ram su un notebook 8| tantissimo oltre che completamente inutile. seven con 1 Gb di ram? -.-
  17. HackLeon ha risposto a rizzu95 nella messaggio in una discussione Software
    Recare danno a un computer non tuo è un reato punibile penalmente.......... usare l'internet degli altri è reato punibile penalmente non mettendo la password hai reso la tua connessione un hot spot, e se gli altri ci si connettono non commettono reato. se tu ci avessi messo una password e loro l'avessero bypassata o crackata allora sarebbe illegale, ma così no. ti costa tanto metterci una password?
  18. HackLeon ha risposto a klakla nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
  19. HackLeon ha risposto a Skyl1ne nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    PSX PS2 slim PS3 FAT 80GB i mitici GameBoy Color e Advance (alle elementari ci stavo fisso XD) Nintendo DS (con tanto di muffa) PSP 3004 (che di solito uso solo a scuola... vero BeT? XD) PC fisso (specifiche in firma) BlackBerry Storm
  20. HackLeon ha risposto a snuntipook nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    squall non si smentisce: http://img220.imageshack.us/img220/29/immagine23l.png
  21. HackLeon ha risposto a Bla nella messaggio in una discussione Software
    passare a ubuntu completamente non te lo consiglio, sicuramente in futuro avrai ancora bisogno di windows. ubuntu ovviamente ha vantaggi e svantaggi... dipende da cosa devi fare con il pc. se ti limiti a usare messenger/facebook/internet tieni windows e fai prima, se lo devi usare per lavoro (es: programmazione) ti consiglio di installarci linux, ma ti consiglio anche di non togliere windows. se lo usi per giocare invece devi obbligatoriamente usare windows. non è tutto immediato come con windows, e soprattutto all'inizio potresti avere parecchie difficoltà . ovviamente dopo averci preso un po' la mano ti ci abitui (in fondo anche con windows è stato così se ci pensi), ma l'impatto iniziale non è dei migliori.
  22. HackLeon ha risposto a DaniMite nella messaggio in una discussione Discussioni Libere
    anche a tiziano ferro piacciono i treni.
  23. un messaggio nella discussione ha risposto a HackLeon in Discussioni Libere
    che opinioni vuoi sentire? c'è veramente poco da dire...
  24. HackLeon ha risposto a shin-chan nella messaggio in una discussione Software
    i computer saranno anche diversi, ma il processore mi pare il solito^^ se non è così scrivi il nome completo del primo processore... i sempron 140 dovrebbero essere tutti a 64 bit siccome. comunque, anche con 4 Gb non ti conviene. ti serve solo se hai più di 4Gb, perché il 32 bit ne gestisce al massimo 4, quindi per averne di più ti serve per forza il 64 bit. comunque è un processore poco potente, non so se reggerebbe facilmente un sistema operativo a 64 bit... il sistema ne risulterebbe pesantemente rallentato...
  25. HackLeon ha risposto a shin-chan nella messaggio in una discussione Software
    sorry, invece è compatibile con il 64 bit. comunque con 2Gb di RAM non ti conviene installarci un OS a 64 bit, conviene solo se hai più di 4 Gb. sempre che sia quello che vuoi fare^^